CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Corsi di insegnamento: Meccanismi di Reazione in Chimica Organica Logout
 

Meccanismi di Reazione in Chimica Organica

 

Anno accademico 2014/2015

Codice del corso 00330
Docente Prof. Raimondo Maggi (Assistente)
Prof. Roberto Corradini (Titolare del corso)
Anno 2° anno
Corso di studi Chimica (M)
Tipologia Affine o integrativo
Crediti/Valenza 6
SSD CHIM/06 - chimica organica
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Orale
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscenze: il corso si prefigge l’obiettivo di fornire allo studente le basi per la comprensione e la trattazione dei meccanismi di reazione in chimica organica; particolare attenzione viene rivolta all’influenza del mezzo di reazione e del catalizzatore nei processi reattivi.

Capacità di comprensione: viene curata la capacità di esporre i contenuti in modo chiaro e lineare, correlando i diversi aspetti delle parti in cui il corso è suddiviso.

 

 

Risultati dell'apprendimento

Capacità di ipotizzare il più probabile meccanismo di una reazione organica; le conoscenze acquisite sono testate attraverso un esame orale.

 

 

Attività di supporto

Slides del corso a disposizione sul web.

Il docente riceve gli studenti che ne fanno richiesta per chiarimenti e discussioni.

 

 

Programma

Riepilogo delle principali equazioni cinetiche

Stechiometria e ordine di reazione. Reazioni reversibili. Reazioni consecutive. Approssimazione dello stato stazionario. Cinetiche di saturazione. Reazioni parallele. Effetti isotopici cinetici primari e secondari.

Effetti strutturali sulla reattività di composti organici

Equazione di Hammett e sue modificazioni. Equazione di Yukawa-Tsuno. Separazione degli effetti induttivi, di risonanza e sterici. Equazione di Taft. 

Effetto del mezzo sulle reazioni organiche

Effetto sale. Trattazione di Ingold dell’effetto solvente. Trattazione termodinamica dell’effetto solvente. Solvatazione specifica. Solventi accettori e donatori. Parametri empirici dell’effetto solvente: Z, Et(30), Y.

Acidi e Basi di Brönsted e Catalisi

Funzioni di acidità e basicità. Mezzi superacidi. Scale di acidità e basicità in diversi solventi e in fase gas. Catalisi acido-base in sistemi bioorganici. Reazioni di trasferimento protonico. Relazione di Brönsted.

Intermedi di reazione e loro studio

Isolamento, cattura e studio di intermedi di reazione. Classificazione dei radicali liberi. Sorgenti di radicali liberi. Effetto capto-dativo. Inibitori radicalici. Radicali liberi elettrofili e nucleofili. Reazioni di interesse sintetico mediante radicali liberi.

Reazioni di formazione di cicli e catalisi intramolecolare

Partecipazione dei gruppi vicinali e catalisi intramolecolare. Molarità effettiva. Cinetica e termodinamica delle reazioni di formazione di cicli.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Eric V. Anslyn, Dennis A. Daugherty: Modern Physical Organic Chemistry, University Science Books, 2006

F.A. Carey e R.J. Sundberg Advanced Organic Chemistry 4a Edizione, Plenum Press, 2001.

J. March Advanced Organic Chemistry Reactions, Mechanisms, and Structure , 5a Edizione John Wiley & Sons , 2000

 

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Martedì14:30 - 16:30Aula C Plesso Chimico
Mercoledì14:30 - 16:30Aula C Plesso Chimico
Lezioni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
26/02/2016 14:30 - 17:30 Scritto ed orale
25/01/2016 14:30 - 17:30 Scritto ed orale
28/09/2015 09:30 - 12:30 Scritto ed orale
04/09/2015 09:30 - 12:30 Scritto ed orale
20/07/2015 09:30 - 12:30 Scritto ed orale

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 24/09/2014 10:33
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS