ProgrammaRiepilogo delle principali equazioni cinetiche
Stechiometria e ordine di reazione. Reazioni reversibili. Reazioni consecutive. Approssimazione dello stato stazionario. Cinetiche di saturazione. Reazioni parallele. Effetti isotopici cinetici primari e secondari.
Effetti strutturali sulla reattività di composti organici
Equazione di Hammett e sue modificazioni. Equazione di Yukawa-Tsuno. Separazione degli effetti induttivi, di risonanza e sterici. Equazione di Taft.
Effetto del mezzo sulle reazioni organiche
Effetto sale. Trattazione di Ingold dell’effetto solvente. Trattazione termodinamica dell’effetto solvente. Solvatazione specifica. Solventi accettori e donatori. Parametri empirici dell’effetto solvente: Z, Et(30), Y.
Acidi e Basi di Brönsted e Catalisi
Funzioni di acidità e basicità. Mezzi superacidi. Scale di acidità e basicità in diversi solventi e in fase gas. Catalisi acido-base in sistemi bioorganici. Reazioni di trasferimento protonico. Relazione di Brönsted.
Intermedi di reazione e loro studio
Isolamento, cattura e studio di intermedi di reazione. Classificazione dei radicali liberi. Sorgenti di radicali liberi. Effetto capto-dativo. Inibitori radicalici. Radicali liberi elettrofili e nucleofili. Reazioni di interesse sintetico mediante radicali liberi.
Reazioni di formazione di cicli e catalisi intramolecolare
Partecipazione dei gruppi vicinali e catalisi intramolecolare. Molarità effettiva. Cinetica e termodinamica delle reazioni di formazione di cicli.
|