CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Corsi di insegnamento: Chimica Organica Avanzata Logout
 

Chimica Organica Avanzata

 

Anno accademico 2014/2015

Codice del corso 1004374
Docente Prof. Andrea Secchi (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi Chimica Industriale (M)
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 6
SSD CHIM/06 - chimica organica
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

L'obbiettivo formativo del corso è di fornire una rassegna delle più moderne tecniche di sintesi organica. A tale scopo il corso si concentrerà sulle strategie di controllo delle reazioni in termini di chemoselettività e di impiego dei gruppi protettori. Sarà trattata la generazione, la struttura e la reattività dei più comuni intermedi reattivi (enolati, carbeni, radicali,...) e saranno esaminati i più comuni reagenti organometallici per la sintesi del legame carbonio – carbonio (singolo e doppio). Infine gli studenti saranno introdotti all’uso metodi informatici per risolvere problemi di sintesi organica. 

 

Risultati dell'apprendimento

L'esame sarà costituito da una prova orale in cui verrà verificata l’acquisizione dei concetti di base dei vari argomenti trattati (12 punti) , verrà valutata la capacità dello studente di esporre gli argomenti in modo chiaro e con linguaggio appropriato (4 punti), la capacità di applicare con padronanza le conoscenze acquisite (11 punti) e la capacità di collegare le conoscenze acquisite manifestando autonomia di giudizio nel valutare problematiche attinenti gli argomenti del corso (3 punti).

 

Attività di supporto

Il docente è a disposizione dello studente per eventuali chiarimenti o spiegazioni degli argomenti trattati durante il corso.

 

Programma

La selettività nella sintesi organica:  chemoselettività; regioselettività; stereoselettività.

Gruppi protettori: gruppi protettori di alcoli (fenoli), ammine, tioli, acidi carbossilici, aldeidi e chetoni.

Sintesi del legame carbonio – carbonio: strategia orto per composti aromatici, complessi-s dei metalli, controllo nella reazione di Michael, impiego di equivalenti enolati,  impiego di equivalenti di anioni acilici.

Sintesi del doppio legame carbonio – carbonio: sintesi di doppi legami di stereochimica definita, equivalenti di anioni vinilici, attacchi elettrofili su alcheni, cationi vinilici (reazioni di coupling C-C catalizzate da Pd), equivalenti di cationi allilici.

Strategia dei gruppi funzionali: funzionalizzazione di piridine; ossidazione di composti aromatici, enoli e enolati; sintesi di eterocicli all’azoto mediante cicloaddizioni e riarrangiamenti sigmatropici; sintesi e chimica degli azoli e altri eterocicli con due o più eteroatomi.

La letteratura in chimica organica: presentazione all’impiego di client per la pianificazione di sintesi organiche (Reaxys e SciFinder) e di consultazione delle fonti primarie di letteratura (Web of Science e SFX).

 

Testi consigliati e bibliografia

Sintesi:

P. Wyatt, Stuart Warren - Organic Synthesis, Strategy and Control, John Wiley & Sons, 2007

R. Bates, Organic Synthesis using Transition Metals, Postgraduate Chemistry Series, Sheffield Academic Press, Blackwall Science, 2000

Gruppi protettori:

J. R. Hanson - Protective Groups in OrganicSynthesis, Postgraduate Chemistry Series, Sheffield Academic Press, Blackwall Science, 1999

Nel corso delle lezioni verranno indicate gli estremi di letteratura di riferimento per i vari argomenti al fine di permettere approfondimenti ed incoraggiare a prendere visione della letteratura primaria.

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Mercoledì8:30 - 10:30Aula C Plesso Chimico
Venerdì10:30 - 12:30Aula C Plesso Chimico
Lezioni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
26/02/2016 14:30 - 16:30 Orale
19/02/2016 14:30 - 16:30 Orale
25/09/2015 14:30 - 16:30 Orale
04/09/2015 14:30 - 16:30 Orale
17/07/2015 14:30 - 16:30 Orale

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 03/09/2014 17:38
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS