CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Corsi di insegnamento: Stereoisomeria inorganica Logout
 

Stereoisomeria inorganica

Docente Dott. Luciano Marchiò
Anno 2° anno
Corso di studi Chimica (M v.o.)
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 3+3
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Programma

Chimica di coordinazione: aspetti strutturali e isomeria.
Isomeria costituzionale: cenni.
Stereoisomeria: aspetti generali di notazione stereochimica nella chimica di coordinazione, complessi a coordinazione 2, 3, 4, 5 e 6, isomeria dovuta alla distribuzione dei leganti e leganti asimmetrici, enumerazione degli isomeri, isomeria dovuta alla conformazione o chiralità del legante, chiralità e nomenclatura speciale dei complessi di coordinazione chirali, attività ottica.
Esercitazioni
Ricerche bibliografiche di complessi chirali sulla Cambridge Structural Database.
Esercizi scritti su problemi di stereochimica inorganica.

 

Testi consigliati e bibliografia

K. F. Purcell, J. C. Kotz, INORGANIC CHEMISTRY A. von Zelewsky, Stereochemistry of Coordination Compounds

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Martedì8:30 - 10:30Aula C Plesso Chimico
Mercoledì11:30 - 12:30Aula C Plesso Chimico
Giovedì8:30 - 10:30Aula C Plesso Chimico
Lezioni: dal 03/10/2011 al 22/12/2011


 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 23/04/2014 12:07
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS