CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Corsi di insegnamento: Matematica II ed Esercitazioni Logout
 

Matematica II ed Esercitazioni

 

Anno accademico 2014/2015

Codice del corso 1004212
Docente Dott. Marzia Bisi (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi Chimica (T)
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 6
SSD MAT/07 - fisica matematica
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto ed orale
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscenze: il Corso di Matematica 2 ed Esercitazioni ha lo scopo di fornire strumenti e metodi matematici utili per le applicazioni. Particolare attenzione è posta sulle serie di Fourier e sulle trasformate integrali. La trattazione teorica dei concetti fondamentali é seguita da esempi.

Capacità di comprensione e applicazioni: viene curata l'acquisizione di un linguaggio formalmente corretto, viene stimolata la capacità di esprimere i contenuti in modo chiaro e lineare, vengono sottolineati i collegamenti tra le diverse parti del corso, anche mediante lo svolgimento di numerosi esercizi.

 

Risultati dell'apprendimento

Apprendimento di alcuni metodi matematici utili per le applicazioni. Acquisizione di un linguaggio formalmente corretto, capacità di risolvere semplici problemi, elaborazione di collegamenti tra le diverse parti del corso. Gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare autonomamente gli strumenti matematici acquisiti ai problemi di interesse nella chimica.

Le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione dei concetti trattati verranno verificati attraverso un esame scritto e orale integrato.

 

Note

RICEVIMENTO STUDENTI (aggiornato il 7/09/2015):

In preparazione alla prova scritta del 22 settembre (con orale previsto per il 24 settembre) si veda l'apposito avviso nella homepage.


IMPORTANTE:

Nell’A.A. 2014/2015, il corso di Matematica II ed Esercitazioni sarà tenuto due volte, una nel primo semestre (dal docente G. Palatucci) e un’altra nel secondo semestre (dalla docente M. Bisi).

Gli studenti sono suddivisi tra i due corsi nel seguente modo:

- corso di G. Palatucci (I sem.): solo gli studenti iscritti al SECONDO anno della LT in Chimica, più eventuali studenti di anni precedenti che vogliano seguire il corso nel primo semestre di quest’anno;

- corso di M. Bisi (II sem.): tutti gli studenti iscritti al PRIMO anno della LT in Chimica, più tutti gli studenti che hanno seguito il corso in anni precedenti (sia con la prof. Bisi, sia con la prof. Groppi).

Per sostenere l’esame, è obbligatorio iscriversi on-line (entro i termini stabiliti), facendo attenzione a selezionare gli appelli del docente corretto, in base alle indicazioni del paragrafo precedente.

 

Modalità di esame (prof. M. Bisi):

L'esame consiste in una prova scritta (con esercizi) e una prova orale (soprattutto sulla teoria). Le date indicate nella sezione "Appelli" si riferiscono alla prova scritta; la relativa prova orale si terrà, di norma, pochi giorni dopo la prova scritta: cliccando su ciascuno degli appelli in elenco, nella sezione Note è indicata la data prevista per la relativa prova orale.

Per essere ammessi alla prova orale occorre conseguire nella prova scritta un voto pari almeno a 18/30. La prova orale può modificare (in positivo o in negativo) il voto della prova scritta al più di 5 punti.

N.B.: Durante la prova scritta sarà possibile utilizzare una calcolatrice e la tabella con le regole per le trasformate che si trova in questa pagina web nella cartella "Materiale didattico".

N.B.: Coloro che hanno seguito il corso in anni precedenti e intendono portare all'esame il programma svolto dalla docente M. Groppi, devono iscriversi regolarmente on-line in uno degli appelli fissati, e, in aggiunta, mandare una mail alla docente M. Bisi comunicando di voler portare il programma vecchio.

Prima di ciascun appello d'esame, verranno fissati alcuni giorni di ricevimento che saranno comunicati in questa pagina web in un apposito avviso. E' possibile fissare altri appuntamenti contattando la docente via e-mail.

 

 

Programma

- Funzioni reali di più variabili reali: dominio, limiti, derivate parziali, caratterizzazioni dei punti stazionari. Trasformazioni di coordinate. Integrali nel piano e nello spazio. Campi vettoriali, forme differenziali.

- Ripasso delle serie numeriche. Successioni di funzioni. Serie di funzioni. Serie di potenze, serie di McLaurin. Serie trigonometriche e serie di Fourier, convergenza in media quadratica, puntuale, uniforme, forma esponenziale.

-  Cenno alle distribuzioni, delta di Dirac. Trasformata ed integrale di Fourier, e loro applicazioni. Trasformata di Laplace e applicazioni. Funzioni complesse di una variabile complessa.

 

Testi consigliati e bibliografia

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa, Matematica (Calcolo Infinitesimale e Algebra lineare), Zanichelli Editore, in particolare dal Capitolo 10 al Capitolo 14,

oppure, equivalentemente,

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa, Analisi Matematica 2, Zanichelli Editore, in particolare dal Capitolo 3 al Capitolo 7.

Eserciziario:

S.Salsa, A.Squellati, Esercizi di Matematica, Vol.2, Zanichelli, Bologna, 2005.

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Martedì16:30 - 17:30Aula Magna Plesso Chimico
Mercoledì10:30 - 12:30Aula Magna Plesso Chimico
Giovedì10:30 - 12:30Aula Magna Plesso Chimico
Lezioni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
22/02/2016 00:00 Scritto
26/01/2016 00:00 Scritto
22/09/2015 09:30 - 11:30 Scritto
31/08/2015 09:30 - 11:30 Scritto
20/07/2015 09:30 - 11:30 Scritto

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 07/09/2015 13:04
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS