CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Corsi di insegnamento: Fisica I Logout
 

Fisica I

 

Anno accademico 2014/2015

Image
Codice del corso 00418
Docente Prof. Roberto Fornari (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi Chimica (T)
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 6
SSD FIS/03 - fisica della materia
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto ed orale
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Gli studenti acquisiscono i concetti base della meccanica classica e sono in grado di risolvere problemi, anche complessi, di statica, cinematica e dinamica.

 

Risultati dell'apprendimento

Si offrono due modalità di esame:

A) Lo studente supera tre prove scritte parziali durante il semestre. Ogni prova verte sulla parte di programma svolta fino a quel punto. Gli studenti che superano tutte e tre le prove possono decidere di accettare il voto medio degli scritti come voto finale, oppure cercare di migliorarlo sostenendo l'esame orale (vedere calendario degli appelli). Chi avesse svolto correttamente tutti gli esercizi nelle tre prove ed aspirasse alla lode deve comunque svolgere l'esame orale.

Chi non supera (o salta) una verifica scritta deve sostenere l'esame orale sulla relativa parte di programma.

Chi non supera (o salta) due verifiche scritte deve sostenere scritto generale e orale secondo le modalità indicate al punto B)

B)  Lo studente può sostenere scritto e orale tradizionali nelle sessioni di appello prefissate. In questo caso la prova scritta include esercizi relativi al completo programma del corso. E' prevista una soglia minima di esercizi svolti correttamente per essere ammessi alla prova orale.

 

 

Attività di supporto

Svolgimento di esercitazioni in aula

 

Note

#####################################################################

!! IMPORTANTE !!

GLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO DI FISICA E LABORATORIO (MODULO 1 DEL PROF. FERMI) NEGLI ANNI PRECEDENTI HANNO DUE POSSIBILITA' PER SOSTENERE L'ESAME:

- Partecipare alle tre verifiche scritte parziali del corso di Fisica 1 del corrente semestre secondo le modalità descritte sopra; se tutte e tre la prove vengono superate il voto medio andrà successivamente mediato con il risultato dell'esame di Fisica 2 (Prof. Burioni) e registrato al primo appello utile. Per partecipare alle prove in itinere occorre preventivamente iscriversi su Esse3.

- sostenere una prova scritta condotta secondo le modalità degli anni passati (4-5 esercizi sull' intero programma svolto). E' prevista una soglia minima di esercizi svolti correttamente per partecipare agli appelli orali (vedere il calendario relativo).

#####################################################################

 

 

 

Programma

- Introduzione al corso

- Grandezze fisiche, unità di misura e sistemi di riferimento

- Vettori e calcolo vettoriale

- Cinematica del punto e moto in 1, 2 e 3 dimensioni

- Forza e leggi di Newton, sistemi inerziali

- Dinamica del punto e moti rotazionali

- Cinematica e dinamica dei corpi rigidi

- Impulso e quantità di moto, collisioni elastiche ed anelastiche

- Lavoro ed energia, forme di energia

- Forze conservative, sistemi conservativi

- Leggi di conservazione di impulso ed energia

- Statica, sistemi di forze, momenti ed equilibrio

- La legge di gravitazione

- Moti oscillatori ed oscillatore armonico

- Fenomeni ondulatori, onde stazionarie, sovrapposizione e interferenza di onde

- Statica e dinamica dei fluidi

 

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

In ordine di preferenza del docente:

- Gettys: Fisica 1, Mc Graw-Hill, edizione italiana curata da G. Nannini

- Resnick, Halliday, Krane: Fisica 1, Casa Editrice Ambrosiana, Milano

- Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi di Fisica, EdiSES Napoli

 

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì16:30 - 18:30Aula Magna Plesso Chimico
Martedì8:30 - 10:30Aula Magna Plesso Chimico
Mercoledì8:30 - 10:30Aula Magna Plesso Chimico
Lezioni: dal 03/03/2015 al 24/06/2015

Nota: Il corso avrà inizio Martedì 3 Marzo.
Le due ore del Lunedì pomeriggio sono destinate ad esercizi condotti in collaborazione col docente del progetto IDEA.

 

AppelliV

 DataOreEsame
23/02/2016 09:00 - 16:00 Orale
09/02/2016 09:00 - 16:00 Orale
02/02/2016 09:30 - 12:30 Scritto
24/09/2015 09:00 - 16:00 Orale
17/09/2015 09:00 - 12:00 Scritto
15/09/2015 09:00 - 16:00 Orale
03/09/2015 09:30 - 12:30 Scritto
21/07/2015 09:00 - 16:00 Orale
14/07/2015 09:00 - 12:00 Scritto

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 09/07/2015 16:54
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS