|
Obiettivi formativi del corsoConoscenze: il corso fornisce gli strumenti per lo studio delle principali vie biologiche che portano alla produzione dei metaboliti secondari. Tali composti si trovano solo in specifici organismi o gruppi di organismi e sono espressione della individualità della specie.
Capacità di comprensione: Sarà, inoltre, messo in discussione il ruolo metabolico, fisiologico e farmaceutico che tali composti hanno negli organismi che li producono, oppure negli organismi che vengono in contatto con tali molecole.
Applicazione delle conoscenze: il corso mette a disposizione una serie di strumenti per razionalizzare le reazioni bioorganiche in termini di conoscenze di base della chimica Organica.
|
|
Risultati dell'apprendimentoApprendimento dei concetti della chimica Bioorganica. Acquisizione di un linguaggio formalmente corretto, capacità di esprimere i contenuti in modo chiaro e lineare, elaborazione di collegamenti tra le diverse parti del corso.
Le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione dei concetti trattati sono verificati attraverso un esame scritto e orale. |
|
Attivitą di supportoDisponibilità del docente, in orari diversi da quelli delle lezioni, alla discussione dei temi di insegnamento ed alla effettuazione di seminari integrativi riguardanti temi non previsti nel corso.
Il materiale didattico è disponibile per gli studenti. |
|
ProgrammaEnergia, Lavoro, Ordine: Conservazione dell'energia e leggi della termodinamica; Flussi di energia in natura e nei sistemi non all'equilibrio. Evoluzione dei sistemi Biologici: Chimica prebiotica, Evoluzione, Omochiralità biologica, Procarioti ed Eukarioti, Respirazione mitocondriale, Fotosintesi. Enzimi e Coenzimi : Ruolo degli enzimi nella catalisi biologica; Coenzimi e gruppi prostetici, Vitamine. Terpeni: Biogenesi terpenica, Monoterpeni, Sesquiterpeni, Diterpeni, Gomma naturale; Squalene e Fitoene; Carotenoidi; Ciclo visivo. Steroidi: Biogenesi steroidica, Squalene, Lanosterolo, Colesterolo; Corticosteroidi, Ormoni sessuali, Acidi biliari, Implicazioni fisiologiche. Acidi Grassi: Biogenesi degli acidi grassi saturi, monoinsaturi, poliinsaturi; Biogenesi di Prostaglandine, Tromboxani, Leukotrieni e Lipoxine; Biogenesi delle Acetogenine. Antibiotici: Biogenesi e ruolo fisiologico degli antibiotici; Meccanismi di azione degli Antibiotici; Acido Shikimico: Biogenesi dello Shikimato; Ammino acidi aromatici, Tetracicline. Alcaloidi: Nomenclatura, classificazione e ruolo biologico; Cenni di biogenesi |