CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Corsi di insegnamento: Chimica Bioorganica Logout
 

Chimica Bioorganica

 

Anno accademico 2012/2013

Docente Prof. Arnaldo Dossena (Titolare del corso)
Anno 2° anno
Corso di studi Chimica (M)
Tipologia A scelta dello studente
Crediti/Valenza 6
SSD CHIM/06 - chimica organica
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscenze: il corso fornisce gli strumenti per lo studio delle principali vie biologiche che portano alla produzione dei metaboliti secondari. Tali composti si trovano solo in specifici organismi o gruppi di organismi e sono espressione della individualità della specie.

Capacità di comprensione: Sarà, inoltre, messo in discussione il ruolo metabolico, fisiologico e farmaceutico che tali composti hanno negli organismi che li producono, oppure negli organismi che vengono in contatto con tali molecole.

Applicazione delle conoscenze: il corso mette a disposizione una serie di strumenti per razionalizzare le reazioni bioorganiche in termini di conoscenze di base della chimica Organica.

 

 

Risultati dell'apprendimento

Apprendimento dei concetti della chimica Bioorganica. Acquisizione di un linguaggio formalmente corretto, capacità di esprimere i contenuti in modo chiaro e lineare, elaborazione di collegamenti tra le diverse parti del corso.

Le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione dei concetti trattati sono verificati attraverso un esame scritto e orale.

 

Attivitą di supporto

Disponibilità del docente, in orari diversi da quelli delle lezioni, alla discussione dei temi di insegnamento ed alla effettuazione di seminari integrativi riguardanti temi non previsti nel corso.

Il materiale didattico è disponibile per gli studenti.

 

Programma

Energia, Lavoro, Ordine: Conservazione dell'energia e leggi della termodinamica; Flussi di energia in natura e nei sistemi non all'equilibrio. Evoluzione dei sistemi Biologici: Chimica prebiotica, Evoluzione, Omochiralità biologica, Procarioti ed Eukarioti, Respirazione mitocondriale, Fotosintesi. Enzimi e Coenzimi : Ruolo degli enzimi nella catalisi biologica; Coenzimi e gruppi prostetici, Vitamine. Terpeni: Biogenesi terpenica, Monoterpeni, Sesquiterpeni, Diterpeni, Gomma naturale; Squalene e Fitoene; Carotenoidi; Ciclo visivo. Steroidi: Biogenesi steroidica, Squalene, Lanosterolo, Colesterolo; Corticosteroidi, Ormoni sessuali, Acidi biliari, Implicazioni fisiologiche. Acidi Grassi: Biogenesi degli acidi grassi saturi, monoinsaturi, poliinsaturi; Biogenesi di Prostaglandine, Tromboxani, Leukotrieni e Lipoxine; Biogenesi delle Acetogenine. Antibiotici: Biogenesi e ruolo fisiologico degli antibiotici; Meccanismi di azione degli Antibiotici; Acido Shikimico: Biogenesi dello Shikimato; Ammino acidi aromatici, Tetracicline. Alcaloidi: Nomenclatura, classificazione e ruolo biologico; Cenni di biogenesi

 

Testi consigliati e bibliografia

Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali. P.M.Dewick. Ed. PICCIN

 

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 23/04/2013 19:12
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS