|
|
|
Trattamento di conservazione e vita dei prodotti |
Codice del corso |
23689 |
Docente |
Prof. Gerardo Palla
|
Anno |
3° anno |
Tipologia |
A scelta dello studente |
Crediti/Valenza |
2 |
SSD |
CHIM/10 - chimica degli alimenti
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Orale |
Periodo didattico |
Primo semestre |
Storico |
Anni precedenti |
|
Obiettivi formativi del corsoObiettivo del corso è fornire informazioni sulla shelf-life dei prodotti alimentari ed illustrare le tecnologie che consentono di prolungarne la stabilità e conseguentemente il periodo di commercializzazione. |
|
ProgrammaDate di scadenza di alimenti e farmaci. Tecniche di conservazione con metodi fisici: caldo, freddo, atmosfera modificata, concentrazione, essiccamento, liofilizzazione, irraggiamento. Affumicatura. Utilizzo di conservanti alimentari: sale, olio, aceto, etanolo. Principi attivi di erbe aromatiche e spezie. Utilizzo di additivi alimentari: conservativi primari e secondari, antiossidanti. Altre classi di additivi: coloranti, addensanti, emulsionanti, edulcoranti. Additivi vari. Conservazione con processi fermentativi: vino, birra, aceto, yogurt. Le classi degli aromi alimentari. Il problema della contaminazione degli alimenti da ambiente e da contenitori. Confezionamento con film edibili, conservazione.
|
|
Orario lezioni |
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 23/04/2014 12:07
|
|