CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Corsi di insegnamento: Chimica Organica II Logout
 

Chimica Organica II

 

Anno accademico 2014/2015

Image
Codice del corso 00152
Docente Prof. Franca Bigi (Titolare del corso)
Anno 2° anno
Corso di studi Chimica (T)
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 6
SSD CHIM/06 - chimica organica
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto ed orale
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscenze e capacità di comprensione:

Il corso intende far apprendere allo studente la metodologia scientifica che sta alla base della chimica organica e delle discipline ad essa correlate; Il corso ha lo scopo di fornire i concetti di base per la comprensione, ed anche la previsione, della reattività dei gruppi funzionali presenti in molecole organiche sia semplici che complesse. Il corso fornisce inoltre agli studenti il linguaggio di base relativo alla razionalizzazione ed all’interpretazione dei principali meccanismi di reazione in correlazione con i diversi gruppi mono e poli funzionali che sono argomento del corso.

 Conoscenza e comprensione applicate:

Lo studente acquisirà la competenza di conoscere la reattività dei gruppi funzionali presenti nelle molecole organiche e di interpretare la reattività dei composti organici secondo i principali meccanismi di reazione.

 

Risultati dell'apprendimento

Apprendimento dei concetti della chimica organica. Acquisizione di un linguaggio formalmente corretto, capacità di esprimere i contenuti in modo chiaro e lineare, elaborazione di collegamenti tra le diverse parti del corso. Capacità di gestire i concetti fondamentali della Chimica Organica.

Le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione dei concetti trattati sono verificati attraverso un esame scritto e orale integrato con l'insegnamento di Laboratorio di Chimica Organica.

Conoscenza e comprensione applicate:

Lo studente acquisirà la competenza di conoscere la reattività dei gruppi funzionali presenti nelle molecole organiche e di interpretare la reattività dei composti o ganici secondo i principali meccanismi di reazione.

 

Attività di supporto

Disponibilità del docente, in orari diversi da quelli delle lezioni, alla discussione dei temi di insegnamento ed alla effettuazione di esercitazioni in aula.

Materiale didattico a disposizione dello studente.

 

Programma

1 : Eteroaromaticità - Aromaticità e regola di Huckel per i sistemi eteroaromatici; - Eterocicli a 5 e 6 termini e loro reattività: orientamento nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica; - Orientamento nella reattività di aromatici con anelli condensati (naftalene).   2 : Aldeidi e chetoni - Discussione delle reazioni di addizione nucleofila e di protonazione- addizione; - Reazioni di idratazione, formazione di emiacetali ed acetali, formazioni di immine ed enammine, reazioni di Wittig, reazioni con nucleofili al carbonio; - Addizioni nucleofile coniugate a sistemi α, β insaturi, controllo cinetico e termodinamico. Addizione di Michael.  Aldeidi e chetoni come elettrofili nella SEAr. 3 : Acidi carbossilici e derivati - Acidità degli acidi carbossilici, influenza dei sostituenti; - Discussione delle reazioni di sostituzione nucleofila acilica; - Derivati degli acidi carbossilici, sintesi e reattività; - Riarrangiamenti elettrofili verso atomi di C, N ed O elettron deficienti; - Tioesteri ed anidridi simmetriche e miste.  4 : Reazioni di sostituzione in alfa al gruppo carbonilico - Tautomeria cheto-enolica, reazioni di α sostituzione, alogenazioni; - Alchilazione di enolati, sintesi malonica ed acetacetica, alchilazione diretta; - Reazioni di condensazione di composti carbonilici: condensazione aldolica e disidratazione, condensazione di Knoevenagel, condensazione di Claisen, , importanza delle condensazioni in campo biologico. Fenoli: acidità e attacco O/C.  5 : Ammine - Basicità delle ammine - Sintesi e reattività delle ammine - Sali di ammonio quaternario  6 : Carboidrati - Classificazione dei carboidrati, monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi - Strutture furanosiche e piranosiche - Stereochimica, formule di Fisher e di Haworth, anomeri ed epimeri; - Mutarotazione, emiacetali ed acetali; - Legame glicosidico, formazione del legame e stereochimica del legame; - Cellulosa, amido e glicogeno.  7 : Ammino acidi, peptidi, proteine - Ammino acidi, struttura ed acidità, punti isoelettrici, sintesi di ammino acidi - Peptidi, legame peptidico, cenni sulla sintesi di peptidi; - Introduzione alle proteine. 8 : Lipidi - Lipidi saponificabili e non saponificabili, cere, grassi ed oli; - Trigliceridi, fosfolipidi, saponi; - Terpeni e steroidi.  9 : Acidi Nucleici – Introduzione alla struttura degli acidi nucleici, nucleosidi e nucleotidi; - Basi puriniche e pirimidiniche.   
  Verranno affrontate problematiche relative alla sintesi di molecole mono- e polifunzionali secondo l'approccio retrosintetico.

 

Testi consigliati e bibliografia

- V. H. Brown, C. Foote: Chimica Organica, Casa Ed. Edises, Napoli -

 Morrison-Boyd: Chimica Organica, Casa Ed. Ambrosiana, Milano. -

P. Volhardt, N. Schore: Chimica Organica, Casa Ed. Zanichelli, Bologna. -

J. McMurry: Chimica Organica, Casa Ed. Piccin, Padova.

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Martedì10:30 - 12:30Aula N Plesso Chimico
Mercoledì8:30 - 9:30Aula N Plesso Chimico
Giovedì10:30 - 11:30Aula N Plesso Chimico
Venerdì8:30 - 9:30Aula N Plesso Chimico
Lezioni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
19/02/2016 15:00 - 18:00 Orale
11/02/2016 09:30 - 12:30 Scritto
05/02/2016 09:30 Orale
27/01/2016 09:30 - 12:30 Scritto
29/09/2015 09:30 Orale
23/09/2015 15:00 - 18:00 Scritto
21/09/2015 15:00 - 18:00 Orale
16/09/2015 15:00 - 17:00 Scritto
17/07/2015 09:30 - 13:00 Orale
13/07/2015 14:30 - 17:30 Scritto
10/07/2015 09:30 - 13:00 Orale

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 02/03/2015 11:37
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS