CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Corsi di insegnamento: Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Logout
 

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica

 

Anno accademico 2014/2015

Image
Codice del corso 14012
Docente Dott. Matteo Tegoni
Anno 1° anno
Corso di studi Chimica (T)
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 6
SSD CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto ed orale
Moduli didattici Laboratorio Gruppo A
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscenze e comprensione:
Il Corso di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica ha lo scopo di fornire i concetti di base e di illustrare le tecniche sperimentali fondamentali necessarie per lo studio della Chimica. In particolare, verrà dato risalto a due aspetti fondamentali della chimica di base: l'aspetto numerico/stechiometrico (calcoli fondamentali, utilizzo corretto di formule, utilizzo di programmi per il trattamento numerico del dato sperimentale) e l'aspetto pratico/sperimentale (partecipazione attiva alle esercitazioni di laboratorio, utilizzo delle attrezzature di base del laboratorio chimico).

Appilcazione delle conoscenze, ed acquisizione delle competenze:
Durante il corso verrà curato e stimolato lo studio della chimica secondo gli approcci qui descritti, allo scopo di fornire agli student sia i concetti, che i metodi per poterli applicare a problemi reali (competenze)
- Utilizzo critico del materiale didattico, interazione col docente
- Utilizzo del linguaggio corretto, capacità di acquisire e utilizzare un appropriato linguaggio tecnico e scientifico
- Capacità di valutazione critica del proprio apprendimento, interazione con gli altri studenti
- Capacità di acquisire autonomia nella pianificazione e nella conduzione delle attività di laboratorio

 

Risultati dell'apprendimento

Le prime lezioni tratteranno l’introduzione alla nomenclatura in chimica, le reazioni chimiche, e i principali metodi di calcolo stechiometrico.

Le lezioni della seconda parte del semestre riguarderanno esercizi di tipo numerico su: sistemi gassosi, equilibrio chimico, teoria degli acidi e delle basi.

Saranno inoltre trattate a lezione le spiegazioni riguardanti le attività di laboratorio e le procedure di sicurezza nel laboratorio chimico. Nella seconda parte del semestre verranno svolte attività pratiche nel laboratorio chimico.

 

Durante le lezioni verranno discusse le metodologie per affrontare esercizi di stechiometria riguardanti gli argomenti riportati nel programma del corso. Durante il corso verranno presentati costanti collegamenti con gli argomenti svolti nel corso di Chimica Generale ed Inorganica. Il corso prevede una serie di esercitazioni nei laboratori chimici, a frequenza obbligatoria. Le esercitazioni saranno prevalentemente di carattere individuale, ed hanno lo scopo di fornire agli studenti sia la conoscenza sulle principali tecniche di base che le capacità di trovare in autonomia le soluzioni a problemi pratici, o a progettare autonomamente gli esperimenti. Gli studenti perfezioneranno la loro capacità di descrizione delle attività attraverso la stesura di un quaderno di laboratorio. Verrà infine programmato un attività di tutoraggio sotto forma di incontri in aula con il docente, il quale risponderà a domande degli studenti relative al corso, al fine di permettere agli studenti, in maniera guidata, di affrontare difficoltà nel loro percorso sia con attività di studio sia indipendenti che collettive.

 

Attività di supporto

Tutorato in aula. Materiale didattico scaricabile da web (esercizi, procedure per le esercitazioni di laboratorio). Slides del corso a disposizione su web.

 

Note

L'esame finale e' unico assieme all'esame del corso di Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica.

La frequenza alle esercitazioni di laboratorio e' obbligatoria per poter sostenere l'esame. Le esercitazioni di laboratorio si terranno presso il plesso didattico - torre al Campus universitario - 4 piano.

Si ricorda agli studenti che la frequenza alle lezioni sulla sicurezza (martedì 4 novembre) e alle lezioni di presentazione delle esercitazioni è obbligatoria per poter accedere alle attività di laboratorio.

Scadenza per l'iscrizione ai gruppi di laboratorio: Domenica 2 novembre 2014.

Le indicazioni relative alle attivita' di laboratorio sono descritte nel relativo file (Piano attività laboratorio, v. materiale didattico).

DATA DI CONSEGNA DEL QUADERNO DI LABORATORIO entro Giovedì 15 gennaio 2015.

L’accesso ai laboratori è, per legge, consentito unicamente agli studenti che hanno seguito le lezioni di formazione sulla sicurezza nell’ambiente di lavoro. Pertanto, sarà consentito l’accesso al laboratorio soltanto agli studenti che, ENTRO IL 10 NOVEMBRE, avranno completato la formazione online sulla sicurezza nel laboratorio chimico fino al Modulo 3 incluso.

 

 

Programma

Esercitazioni scritte:

Stechiometria: massa atomica, massa molecolare, mole, numero di Avogadro, equivalente.

Tipi di reazione, equazioni chimiche e loro bilanciamento. Rapporti ponderali e volumetrici fra le sostanze che partecipano ad una reazione. Determinazione di formula empirica e molecolare. Concetto di resa e di reagente limitante.

Stato gassoso: applicazioni dell'equazione di stato dei gas perfetti e dei gas reali.

Soluzioni: modi di esprimere le concentrazioni delle soluzioni. Calcolo delle concentrazioni.

Equilibrio chimico in fase gassosa: reazioni omogenee in fase gassosa. Costanti di equilibrio. Applicazione del principio di Le Chatelier. Calcolo delle costanti di equilibrio.

Equilibri in soluzione: dissociazione ionica, prodotto di solubilità e solubilità dei sali.

Equilibri acido base: soluzioni di acidi e di basi forti e deboli. Definizione e calcolo del pH. Idrolisi di sali. Soluzioni tampone.

 

Esercitazioni pratiche di laboratorio:

1. Reazioni chimiche – relazioni ponderali – dissoluzione, precipitazione, separazione di sostanze. Reazioni in soluzione acquosa - forma molecolare e forma ionica. Separazione di prodotti gassosi e formazione di precipitati. Sintesi dello ioduro di zinco dagli elementi (J. Chem. Educ., 72, 836 (1995); J. Chem. Educ., 80, 796,(2003))

2. Leggi dei gas – Equazione di stato dei gas ideali – Determinazione dello zero assoluto per V=0 – tensione di vapore – legge di Dalton (tratto da: A simple laboratory experiment for the determination of absolute zero (J. Chem. Educ., 78, 238 (2001))

3. Composizione delle soluzioni. Preparazione di soluzioni. Diluizione. Recipienti tarati. Equivalenza.

4. Saggi di reattività di composti inorganici.  Utilizzo di nozioni elementari di reattività di composti inorganici per l'identificazione di sostanze. Identificazione di composti incogniti attraverso saggi di reattività (adattatto da: An n-bottle lab exercise with no hazardous waste - J. Chem. Educ., 73, 849 (1996))

5. Sistemi acido/base in soluzione acquosa - pH - indicatori Costruzione della curva di titolazione acido forte/base forte (HCl/NaOH) e acido debole/base forte (CH3COOH/NaOH) mediante pHmetro. Utilizzo degli intervalli di viraggio del rosso di metile e della fenolftaleina.

6. (a) Preparazione di un composto di coordinazione - cristallizzazione - decomposizione termica (b) Preparazione di un gel di silice con metodo sol-gel

 

Testi consigliati e bibliografia

P. Michelin Lausarot, G.A. Vaglio - Stechiometria per la Chimica Generale - Ed. Piccin

P. Giannoccaro, S. Doronzo - Elementi di Stechiometria (II Ed.) - EdiSES Ed.

M. Giomini, E. Balestrieri, M. Giustini - Fondamenti di Stechiometria - EdiSES Ed.

 

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì9:30 - 11:30Aula Magna Plesso Chimico
Martedì10:30 - 12:30Aula Magna Plesso Chimico
Martedì14:30 - 17:30Aula Magna Plesso Chimico
Lezioni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015


Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 09/10/2014 11:53
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS