CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Corsi di insegnamento: Chimica computazionale Logout
 

Chimica computazionale

 

Anno accademico 2014/2015

Codice del corso 1004772
Docente Prof. Roberto Cammi (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Corso di studi Chimica (M)
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 6
SSD CHIM/02 - chimica fisica
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto ed orale
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscenze: Il corso introduce alle teorie di base della chimica quantistica computazionale ed alla loro applicazione nello studio delle proprietà dei sistemi molecolari, anche attraverso l'uso di pacchetti di software per il calcolo molecolare.

Capacità di comprensione: viene stimolata una corretta acquisizione dei concetti di base della chimica computazionale, e viene curata la capacità di utilizzarne in modo autonomo gli strumenti operativi.

 

Risultati dell'apprendimento

Apprendimento dei concetti di base della chimica computazionale, Acquisizione della capacità di utilizzo critico e consapevole di pacchetti software della chimica computazionale per lo studio di specifiche proprietà molecolari

 

Le conoscenze acquisite anche in relazione alle capacità operative nell'uso di software di chimica computazionale sona valutate attraverso un esame orale in cui viene discusso un progetto computazionale condotto autonomamente.


 

Attività di supporto

Materiale didattico e di studio scaricabile da siti web dedicati alla Chimica Computazionale. Slides del corso a disposizione.

 

Programma

1. Introduzione ai metodi di struttura elettronica molecolare.

 

2. Metodo Hartree-Fock: l'approssimazione orbitalica e le funzione d'onda mono-determinantale: funzioni d'onda "restricted" e "unrestricted"; il metodo variazionale e le equazioni di Hartree-Fock per la determinazione degli orbitali molecolari: energia orbitaliche e teorema di Koopman per le energie di ionizzazione e le affinità elettroniche. Espansione degli Orbitali molecolari su funzioni di base e metodo di Roothan-Hall: matrice di Fock, matrice di densità elettronica.

 

3. Proprietà mono-elettroniche: densità elettronica, potenziale elettrostatico molecolare,momento di dipolo elettrico, analisi popolazionale della densità elettronica secondo Mulliken.

 

4. Basis Sets di espansione per orbitali molecolari: Funzioni di Slater, funzioni di base gaussiane, contrazione delle funzioni gaussiane. Basis set minimali, Basis set di tipo "double zeta", funzioni di base di polarizzazione, funzioni di base diffuse.

 

5. Ottimizzazione di geometria: caratterizzazione della superficie di energia potenziale (PES), punti di minimo (geometrie molecolari di equilibrio) e punti di sella (stati di transizione), gradiente ed hessiano dell'energia molecolare. Algoritmi di ottimizzazione delle geometrie equilibrio e degli stati di transizione.

 

6. Metodi di Correlazione Elettronica: correlazione elettronica (buca di Coulomb), funzioni d'onda post-SCF: metodi a Interazione di Configurazione, metodi perturbativi Moeller-Plesset, metodi coupled-cluster.

 

7. Teoria del Funzionale di Densità: teoremi di Hoemberg-Khon, metodo di Khon-Sham, funzionali di scambio e correlazione: funzionali nella approssimazione di densità locale (LDA), funzionali non locali e funzionali ibridi.

 

8. Proprietà molecolari: le proprietà molecolari come derivate dell'energia elettronica: frequenze vibrazionali armoniche e intensità IR, proprietà NMR, chemical sheilding.

 

9. Termodinamica statistica e teoria dello stato di transizione

Distribuzione di Boltzman, funzioni di partizione molecolari e calcolo delle proprietà termodinamiche di gas ideali. Stato di transizione ed energia di attivazione.

 

10. Modelli di solvatazione: metodi per lo studio dell'effetto del solvente sulle proprietà molecolari. Il modello del Polarizable Continuum Model.

 

Testi consigliati e bibliografia

F. Jensen “Introduction to Computational Chemistry”, Wiley, 1996;

J.B. Foresman and Ae. Frisch, “Exploring Chemistry with Electronic Structure Methods”, 2nd Edit., Pittsburg,1994

 

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì8:30 - 10:30Aula B Plesso Chimico
Martedì8:30 - 10:30Aula B Plesso Chimico
Mercoledì11:30 - 12:30Aula B Plesso Chimico
Lezioni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
24/02/2016 09:30 - 13:30 Orale
03/02/2016 09:30 - 13:30 Orale
23/09/2015 09:30 - 13:30 Orale
11/09/2015 09:30 - 13:30 Orale
13/07/2015 09:30 - 13:30 Orale

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 28/10/2014 16:14
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS