CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Corsi di insegnamento: Metodi Fisici in Chimica Organica e Laboratorio Logout
 

Metodi Fisici in Chimica Organica e Laboratorio

 

Anno accademico 2014/2015

Image
Codice del corso 1004470
Docente Prof. Andrea Secchi
Anno 1° anno
Corso di studi Chimica (M)
Tipologia Affine o integrativo
Crediti/Valenza 6
SSD CHIM/06 - chimica organica
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto ed orale
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscenze e comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente i mezzi necessari per l'analisi strutturale di molecole organiche mediante l'impiego di tecniche spettroscopiche 1D e 2D NMR avanzate.

Applicazione delle conoscenze
Lo studente sarà in grado di identificare autonomamente la struttura di un composto organico mediante l’interpretazione di una serie di spettri NMR mono- e bi-dimensionali.

 

Risultati dell'apprendimento

L'esame sarà costituito da una prova scritta e da una prova orale. Nella prova scritta i candidati dovranno assegnare ad un composto organico di struttura nota le risonanze di diversi spettri 1D e 2D NMR. La prova orale riguarderà domande sulle tematiche teoriche della prima parte del corso.

 

 

Attività di supporto

Esperienze pratiche sugli spettrometri NMR e parte seminariale in aula.

 

Note

Il corso impiegherà lezioni frontali di 1 o 2 ore distribuite su tre mattine per settimana. L'esercitazione pratica sugli strumenti si dipana in due ore per settimana in genere al pomeriggio. 

 

 

 

Programma

  • Proprietà dei nuclei: momento angolare e momento angolare di spin. Magnetismo microscopico. Correlazione tra magnetismo e momento angolare di spin.
  • Frequenze NMR e “Chemical Shift”. Forma e larghezza dei segnali. Accoppiamento scalare. L'esperimento NMR di base.
  • Livelli energetici e spettri NMR. Spettro per uno spin. Livelli energetici per due spin accoppiati. Spettro NMR per due spin accoppiati.
  • Modello Vettoriale. La magnetizzazione. Precessione degli spin e frequenza di Larmor. Rilevamento segnale NMR. Impulsi. Impulsi "on resonance". Campo di riferimento rotante. Sequenza base impulso-acquisizione. Calibrazione degli impulsi. Spin-Echo. Impulsi di diversa fase. Effetti "off-resonance" e impulsi "soft".
  • Trasformata di Fourier e data processing. Rappresentazione del FID. Forma e fase del segnale. Manipolazione del FID e dello spettro. Zero filling.
  • Concetti fondamentali di spettroscopia 2D NMR. Esperimenti 2D NMR con trasferimento di coerenza mediante J-coupling. COSY e DQF-COSY : sequenza impulsi ed interpretazione degli spettri. Spettroscopia NMR a doppio quanto. Spettroscopia 2D NMR eterocorrelata HMQC, HSQC e HMBC: sequenze di impulsi ed interpretazione degli spettri.  Spettroscopia di correlazione TOCSY: sequenza di impulsi ed interpretazione dello spettro.
  • Rilassamento e Effetto Overhauser Nucleare (NOE). L'origine del fenomeno di rilassamento nucleare. Meccanismi di rilassamento. Il tempo di correlazione. Popolazione degli stati. Rilassamento longitudinale di spin rosolati. Rilassamento longitudinale dipolare di due spin. NOE. Rilassamento trasversale. Rilassamento dovuto ad anisotropia di chemical shift. Rilassamento incrociato.
  • NOEDif, NOESY e ROESY: sequenze di impulsi ed interpretazione degli spettri. 
  • Esercitazioni: determinazione della struttura di molecole organiche complesse mediante spettroscopia 2D NMR.
  • Funzionamento di un moderno Spettrometro NMR. Magnete e Probe, Lock Channel, Shim e omogeneità del campo magnetico. Sintetizzatore di RF, amplificatore e duplexer. Ricevitore e Quadrature detection. Convertitore analogico-digitale e limiti della digitalizzazione.
  • Acquisizione e manipolazione di spettri 1D (1H e 13C) NMR.
 
 

Testi consigliati e bibliografia

  • J. Keeler "Understanding NMR Spectroscopy", 2nd Edition, Wiley, 2010.
  • T. D. W. Claridge "High-Resolution NMR Techniques in Organic Chemistry", 2nd edition, Tetrahedron Organic Chemistry, Vol. 27, Elsevier, Amsterdam, 2009.
  • N. E. Jacobsen "NMR Spectroscopy Explained: Simplified Theory, Applications and Examples for Organic Chemistry and Structural Biology, Wiley, 2007.
 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì10:30 - 12:30Aula B Plesso Chimico
Venerdì10:30 - 12:30Aula B Plesso Chimico
Giovedì14:30 - 18:30Aula B Plesso Chimico
Lezioni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
25/02/2016 14:30 - 16:30 Scritto ed orale
18/02/2016 14:30 - 16:30 Scritto ed orale
24/09/2015 14:30 - 16:30 Scritto ed orale
03/09/2015 14:30 - 16:30 Scritto ed orale
16/07/2015 14:30 - 16:30 Scritto ed orale

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 07/05/2014 09:20
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS