CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Corsi di insegnamento: Laboratorio di Chimica Inorganica Logout
 

Laboratorio di Chimica Inorganica

 

Anno accademico 2014/2015

Codice del corso 07272
Docente Dott. Luciano Marchiò (Titolare del corso)
Anno 2° anno
Corso di studi Chimica (T)
Tipologia Affine o integrativo
Crediti/Valenza 6
SSD CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto ed orale
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Conoscenza e comprensione: Apprendimento dei concetti base della chimica di coordinazione Progettazione e utilizzo di leganti adatti alla interazione con centri metallici. Descrizione delle tecniche spettroscopiche comunemente utilizzate per la caratterizzazione di composti di coordinazione: NMR eteronucleare, IR e UV-visibile.
 
Applicazione delle conoscenze: Conoscenza delle norme di sicurezza per la frequentazione di un laboratorio chimico; Acquisizione di dimestichezza con le normali apparecchiature utilizzate per la sintesi chimica; Preparazione di composti di coordinazione con diversi metalli della prima serie di transizione (Cu, Co, Zn, V); Utilizzo delle tecniche spettroscopiche per la caratterizzazione dei composti preparati in laboratorio.

 

Risultati dell'apprendimento

I risultati dell'apprendimento saranno monitorati mediante: test durante esercitazioni di laboratorio, esame scritto ed orale integrato con l'insegnamento di Chimica Inorganica.

 

Attività di supporto

Materiale didattico scaricabile da web. Approfondimenti di concetti della chimica di coordinazione scaricabile da web.

 

Programma

Esperienze di laboratorio:

1 pomeriggio: preparazione del cis-bis(glicinato) di rame(II) monoidrato, preparazione del trans-bis(glicinato) di rame(II), caratteristiche di Cu(I) e Cu(II), isomeria allo stato solido, controllo cinetico e termodinamico, spettroscopia IR.

1 pomeriggio: acetilacetone (Hacac) come legante, preparazione e caratterizzazione di [Al(acac)3] e [VO(acac)2], caratteristiche di Al(III) e [VO]2+, crescita cristalli di composti di coordinazione e analisi ottica, spettroscopia 1H NMR, spettroscopia IR

1 pomeriggio: preparazione di un legante N,N bidentato (CH2Pz2) mediante catalisi di trasferimento di fase, preparazione del complesso [ZnCl2(CH2Pz2)], caratteristiche di Zn(II), spettroscopia 1H NMR.

2 pomeriggi: preparazione del triioduro di d-tris(etilendiammina)cobalto(III) per mezzo di una parziale sintesi asimmetrica, etilendiammina come legante, chiralità nei composti di coordinazione, analisi al polarimetro, complessi inerti e labili, caratteristiche di Co(II) e Co(III), spettroscopia UV-Vis.

2 pomeriggi: caratterizzazione composti sintetizzati (IR, 1H NMR, UV-Vis).

Lezioni teoriche: discussione delle esperienze di laboratorio, spettroscopia IR, UV-vis ed NMR eteronucleare (19F, 31P, 195Pt, 103Rh, etc.) applicate ai composti di coordinazione.Teoria VSEPR

 

Testi consigliati e bibliografia

1) Inorganic Chemistry (Shriver, Atkins)

2) Advanced Inorganic Chemistry (Cotton)

3) Chemistry of the Elements (Greenwood, Earnshaw)

4) Physical Methods in Advanced inorganic Chemistry (Hill, Day)

5) Infrared and Raman Spectra of Inorganic and Coordination Compounds (Nakamoto)

6) Spectrometric identification of organic compounds (Silverstein, Webster)

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Martedì8:30 - 10:30Aula N Plesso Chimico
Lezioni: dal 29/09/2014 al 23/01/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
17/02/2016 09:30 - 11:30 Scritto
02/02/2016 09:30 - 11:30 Scritto
15/09/2015 09:30 - 11:30 Scritto

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 30/04/2014 09:16
HOMEDuplica il recordPS