![]() |
CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it ![]() |
ProvafinaleChimInd | ![]() |
|
Regolamento della PROVA FINALECorso di Laurea Magistrale in ChimicaCorso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale
(Approvato nella seduta del CU-Chim del 14 Dicembre 2012)
Art. 1. ASPETTI GENERALIObiettivo della prova finale e’ di verificare la capacità del laureando di presentare i risultati originali conseguiti durante lo svolgimento delle attività di tesi sperimentale. A tale scopo lo studente, un mese prima della data prevista per la prova finale, deve presentare alla Segreteria Studenti la domanda di Laurea Magistrale completa del titolo della tesi e l’indicazione dei relatori. Per l’ammissione alla prova finale lo studente deve aver acquisito tutti i crediti formativi previsti dall’Ordinamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale, ad eccezione di quelli attribuiti alla prova finale. Lo studente potrà sostenere esami di profitto fino a dieci giorni prima della data fissata per l’esame di laurea magistrale. Almeno dieci giorni prima della prova finale lo studente deve consegnare l'elaborato di tesi alla Segreteria Studenti. La prima pagina di tale elaborato contiene il frontespizio, che riassume le seguenti informazioni: Dipartimento, Corso di Laurea Magistrale, titolo della tesi, nomi dei relatori e del laureando e l’anno accademico. Farà seguito un breve riassunto (massimo quattro pagine) e poi il testo della tesi. Per la consegna in segreteria studenti la tesi sarà contenuta come file PDF in un CD, corredato di una copertina in carta che contiene le stesse informazioni del frontespizio ed è firmata dai relatori e dallo studente. Contestualmente, e sempre dieci giorni prima della prova finale, lo studente invia lo stesso file PDF consegnato in segreteria studenti con un messaggio di posta elettronica al Servizio Specialistico della Didattica del Dipartimento di Chimica (did.chimica@unipr.it) che provvederà ad inviare la tesi a tutti i membri della Commissione di Laurea.
Art. 2 . LA COMMISSIONE E IL VOTO DI LAUREALa Commissione di Laurea e’ nominata dal Rettore dell’Università per ogni sessione di laurea ed e’ composta da 7 a11 docenti, e include, preferenzialmente, i relatori della tesi. Il voto di laurea è espresso in centodecimi e comprende una valutazione globale del curriculum dello studente.
Art. 3. SEMINARIO DI LAUREA MAGISTRALE E PROVA FINALECirca una settimana prima della prova finale lo studente deve presentare i risultati del suo lavoro di tesi in un seminario di laurea magistrale di fronte alla commissione di laurea. Prima dell’esposizione del lavoro di tesi il Relatore presenta alla Commissione un giudizio complessivo sul candidato e sul suo impegno durante il lavoro di tesi, proponendo eventualmente la lode, qualora ne esistano le condizioni. Il tempo di esposizione non deve superare i 20 minuti. La commissione, tenuto conto del giudizio del relatore e dell’esposizione del candidato, assegna un incremento sulla media dei voti fino ad un massimo di 8 punti. Per l’assegnazione della lode e’ richiesta una media di almeno 105/110. Il membro più anziano in ruolo di ogni commissione viene nominato Presidente e, come tale, ha il compito di far rispettare i tempi previsti per l’esposizione e di garantire l’omogeneità della valutazione finale. Ultimo aggiornamento: 25/09/2013 11:39 |
| |||||||||
|