CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Reg tesi spec STC Logout

Regolamento per le attività di

Tesi Sperimentale e prova finale

Corso di laurea Specialistica in Chimica

(Approvato nella seduta del CU-Chim del 27/04/2004)

Art. 1. Aspetti generali

Le attività di tesi sperimentale possono essere svolte presso i gruppi di ricerca operanti all’interno dell’Università di Parma o presso enti pubblici e privati esterni, con cui sono state stipulate apposite convenzioni. Esse si svolgono sotto la guida di un Relatore e corrispondono a 1050 ore (42 crediti) di impegno complessivo.

Gli argomenti di tesi disponibili e ogni informazione utile alla scelta vengono indicati dai docenti proponenti tramite l’apposito servizio informatico (http://scienzechimiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet/tesi.pl) e/o mediante comunicazione alla Commissione Didattica, che li mette a disposizione per la consultazione da parte degli studenti.

Art. 2. Accesso alla tesi sperimentale

Possono accedere alla tesi sperimentale gli studenti che hanno acquisito almeno 230 crediti, compresi quelli della laurea di I livello riconosciuti per l’iscrizione al Corso di Laurea Specialistica in Chimica.

  Art.3 . Modalità di svolgimento delle tesi

L’attività di tesi deve iniziare in una delle seguenti date a partire dal secondo anno di Laurea Specialistica: 1-gennaio, 1-marzo, 1-settembre.

Art. 4. Domande di ammissione

Le domande di ammissione alla tesi, con l’indicazione del curriculum scelto (Inorganico, Organico, Analitico o Chimico Fisico), della struttura (Dipartimento, Azienda, Ente Pubblico) presso cui si intende svolgere la tesi e di uno o più Relatori preferenziali, devono essere presentate alla Commissione Didattica su apposito modulo disponibile presso la segreteria del Dipartimento in cui si intende svolgere la tesi o, in caso di tesi svolta presso enti o aziende esterni, presso la segreteria del Dipartimento in cui opera il relatore entro le seguenti date:

30 Novembre – 31 Gennaio- 15 luglio

La Commissione Didattica, tenendo conto delle preferenze espresse,  assegna allo studente il Relatore che concorda con le strutture interessate le modalità di svolgimento della tesi. Nel caso di tirocinio svolto  presso strutture esterne all’Università il Relatore deve avvalersi della collaborazione di un Relatore Esterno, indicato dai responsabili della struttura.

  • Lo studente deve presentare la domanda di ammissione alla tesi ALMENO un mese prima della data di inizio dell'attività. La domanda va presentata in triplice copia, una copia al Presidente della Commissione Didattica, una copia al docente referente di area disciplinare, una copia alla segreteria del Dipartimento presso il quale lo studente svolgerà la tesi.

Art. 5. Prova finale

Per conseguire la laurea specialistica, lo studente deve sostenere una prova finale che consiste nella preparazione di una tesi scritta sulle attività svolte nel periodo di tesi e nella sua presentazione e discussione davanti ad una Commissione di Laurea. Per l’ammissione alla prova finale lo studente deve aver completato il periodo di tesi sperimentale e aver acquisito tutti i crediti formativi previsti dall’Ordinamento Didattico del Corso di Laurea, ad eccezione soltanto di quelli attribuiti alla tesi e prova finale. La commissione di laurea è nominata dal Rettore dell’Università secondo le norme vigenti.  Il voto di laurea è espresso in centodecimi e comprende una valutazione globale del curriculum dello studente.

  • Lo studente deve notificare alla segreteria studenti l'intenzione di laurearsi ALMENO un mese prima della data di laurea. L'intenzione di laurearsi deve essere notificata ANCHE qualora lo studente non sia certo di poter sostenere l'esame entro la data prevista.

Ultimo aggiornamento: 31/07/2012 14:43
HOMEPS