![]() |
CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it ![]() |
L chim 10 11 | ![]() |
|
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA
IN CHIMICA
(Cod. 3024) Classe L-27
Scienze e Tecnologie Chimiche Ordinamento
Didattico di cui al D. M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2010-2011
PREMESSA Nell’anno accademico 2010/11
sarà attivato solo il secondo anno
del Corso di Laurea in Chimica. 1. DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Laurea in
CHIMICA ha la durata di tre anni ed è
organizzato in base al sistema dei crediti formativi universitari (CFU). Il CFU
è l'unità di misura del lavoro di apprendimento necessario allo studente per
l'espletamento delle attività formative prescritte per il conseguimento del
titolo di studio. A un credito corrispondono 25 ore di lavoro di apprendimento,
comprensivo di ore di lezione, di esercitazione, di laboratorio, di seminario e
di altre attività formative, comprese le ore di studio individuali. Il numero
di crediti da acquisire in media per ogni anno è 60, per un totale di 180
crediti formativi universitari. Lo studente acquisisce i crediti previsti per
ogni corso di insegnamento o attività formativa con il superamento di una prova
di esame o di un giudizio di idoneità. La frequenza dei corsi di insegnamento è
obbligatoria. 2.
OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI DELLA CLASSE I laureati
nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze: - un’adeguata
conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici,
sperimentali e applicativi e un’adeguata preparazione di base nelle discipline
matematiche, informatiche e fisiche; - possedere
gli strumenti metodologici che consentano l’aggiornamento delle proprie
conoscenze; - essere
capaci di utilizzare le metodiche disciplinari di indagine, in relazione a problemi
applicativi; - essere in
grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano,
nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - essere in
possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la
gestione dell’informazione; - essere
capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di
inserirsi prontamente
negli ambienti di lavoro. I laureati
della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività
professionali concorrendo ad attività in ambito industriale, nei laboratori di
ricerca, di controllo e di analisi, nei
settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute,
dell’alimentazione, dell’ambiente e dell’energia, nella conservazione dei beni
culturali. I laureati
potranno svolgere attività adeguate agli specifici ambiti professionali. Ai fini
indicati, i curricula dei
corsi di laurea della classe: - comprendono
in ogni caso attività finalizzate all’acquisizione di sufficienti elementi di
base di matematica e di fisica, nonché di fondamentali principi della chimica
generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica
organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi
e di caratterizzazione e alle relazioni struttura-proprietà; - devono
prevedere in ogni caso, fra le attività formative nei diversi settori
disciplinari attività di laboratorio, in particolare finalizzate alla
conoscenza di metodiche sperimentali e all’elaborazione dei dati; - prevedono,
in relazione a obiettivi specifici, l’approfondimento di tematiche sia di base,
quali i fondamenti chimici di fenomeni
biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto-processo; - possono
prevedere, in relazione a obiettivi specifici, soggiorni di studio presso altre
Università italiane ed estere, nonché tirocini formativi presso enti pubblici o
privati non universitari ; - possono
includere attività didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l’inserimento
nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello
superiore. 3.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL CORSO L’obiettivo
formativo principale del Corso di laurea riguarda la formazione di un Laureato
che possieda le abilità e le conoscenze di base di carattere chimico utili per
l’inserimento in attività lavorative che richiedano familiarità con il metodo
scientifico, capacità di applicazione di metodi e di tecniche innovative e
utilizzo di strumentazioni specifiche. Le competenze
acquisite permettono al laureato di adeguarsi all’evoluzione della disciplina,
di interagire con le professionalità culturalmente contigue e di continuare gli
studi nei corsi di laurea magistrale. L’organizzazione
didattica è conforme sia al “Chemistry Eurobachelor” sia al modello elaborato
dalla Società Chimica Italiana riguardante i contenuti di base “Core Chemistry”
per i corsi di laurea attivati nella Classe L-27. Il percorso
formativo è incentrato sulle discipline chimiche fondamentali, in cui sono
previsti più insegnamenti articolati in moduli d’aula per gli aspetti teorico-descrittivi e per gli
esercizi, e moduli di laboratorio per gli aspetti applicativi. La finalità
dell’attività didattica di laboratorio, oltre all’acquisizione delle necessarie
conoscenze sperimentali è quella di fornire l’adeguata conoscenza delle
procedure tipiche dei laboratori chimici a partire dalla gestione del rischio e
delle norme di sicurezza e delle moderne strumentazioni di interesse chimico.
Il percorso formativo si conclude con la prova finale avente l’obiettivo di
integrare le diverse conoscenze disciplinari. 4.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI Lo sbocco occupazionale per il laureato in
Chimica è offerto tipicamente dai laboratori di analisi, controllo e
certificazione qualità, da enti di
ricerca pubblici e privati, da enti e aziende pubbliche e/o private, in qualità
di dipendente o consulente libero professionista, da industrie e ambienti di
lavoro che richiedono conoscenze di base nei settori della chimica. 5.
ISCRIZIONI La domanda di iscrizione può essere presentata esclusivamente on
line, secondo le modalità riportate nel sito www.unipr.it, entro il 30 Settembre 2010.
Per gli studenti fuori corso la domanda dovrà essere presentata entro il 6 Novembre 2010. Nel caso di trasferimenti da altre Università o da altri corsi di
laurea, le domande di trasferimento, corredate dalla prescritta documentazione,
dovranno essere presentate entro il 30 Dicembre
2010. 6. ORDINAMENTO DIDATTICO La didattica del Corso di Laurea in Chimica
è articolata in semestri secondo le date
riportate nel Calendario (vedi paragrafo 10). In Tabella sono riportati
l’elenco dei corsi di insegnamento e delle attività formative, la loro
distribuzione nei semestri, i corrispondenti crediti formativi, gli esami e le
prove di idoneità da superare per conseguire il titolo di laurea in Chimica. Il piano
di studi indicante gli insegnamenti a libera scelta che si intendono seguire
deve essere presentato alla Segreteria studenti entro il 15 Ottobre 2010 per l’intero anno. TABELLA
7.
ESAMI DI PROFITTO Gli esami e le prove di idoneità vengono effettuati: ·
durante
la pausa fra i due semestri ·
alla
fine del secondo semestre ·
prima
dell'inizio dei corsi dell’a.a. successivo, come da Calendario. La valutazione della prova di esame degli insegnamenti è espressa
in trentesimi. La valutazione
delle altre attività formative per le quali non è previsto un esame è espressa
da un giudizio di idoneità. 8. TIROCINIO Si svolge di
norma durante il secondo semestre del terzo anno di corso. Può essere
effettuato presso Enti convenzionati, pubblici o privati, oppure presso
Laboratori di ricerca dell’Università di Parma. È svolto sotto la guida del
docente che funge da tutore. La
valutazione delle attività di tirocinio è espressa mediante un giudizio di
idoneità da parte di una Commissione. 9.
PROVA FINALE Consiste nella verifica della capacità del laureando di esporre
e di discutere una relazione scientifica riguardante l’attività di tirocinio
svolta secondo le modalità previste dal Regolamento Didattico. La prova finale è pubblica e consiste
nella stesura di un elaborato scritto e in una esposizione orale davanti ad una
commissione di laurea. Per l'ammissione alla prova finale lo studente deve aver
conseguito tutti i crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico del
corso. La valutazione finale è espressa in centodecimi, e comprende una
valutazione globale del curriculum del laureando. 10. CALENDARIO 2010-2011
-
Le lezioni del primo
semestre avranno inizio il 27 Settembre 2010 e termine il 22 Dicembre 2010 -
Vacanze di Natale dal 23
Dicembre 2010 al 9 Gennaio 2011 compresi
-
Gli esami della prima
sessione si svolgeranno dal 10 Gennaio al
28 Febbraio 2011 -
Le lezioni del secondo
semestre avranno inizio in data 1 Marzo e termineranno in data 1 Giugno 2011
-
Vacanze di Pasqua dal 21
al 26 aprile 2011 compresi -
Gli esami della seconda
sessione si svolgeranno dal 6 Giugno al 29 Luglio 2011 -
La terza sessione di esami si
svolgerà nell’intervallo 1- 30 Settembre 2011 SITO WEB Le informazioni
riguardo l’ordinamento didattico, l’articolazione e il programma dei corsi, il
calendario degli esami, l’orario delle lezioni, le attività di orientamento e
di sostegno alla didattica, sono reperibili in rete al sito http://scienzechimiche.unipr.it IL RETTORE IL PRESIDE DELLA
FACOLTA’ IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Prof. Gino Ferretti Prof.
Gian Luigi Rossi Dott.
Rodolfo Poldi Ultimo aggiornamento: 02/07/2010 13:09 |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|