![]() |
CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it ![]() |
Regol-chim | ![]() |
|
Regolamento per le attività di tirocinio e prova finaleCorso di laurea in CHIMICA
Regolamento per le attività di tirocinio e prova finale Laurea Triennale in Chimica Art. 1 – Aspetti generali Le attività di tirocinio possono essere svolte presso i gruppi di ricerca operanti all’interno dell’Università di Parma, o anche presso enti pubblici e privati esterni, con i quali siano state stipulate apposite convenzioni attraverso gli uffici preposti dall’Università di Parma. Esse si svolgono sotto la guida di un Tutore nominato dalla Commissione Didattica. Il tirocinio corrisponde a 9 CFU, pari a 225 ore di impegno complessivo.
Art. 2 – Accesso al tirocinio Possono accedere al tirocinio gli studenti che hanno acquisito almeno 120 CFU, di cui almeno 48 CFU relativi a corsi di insegnamento del 1° anno del corso di laurea triennale.
Art. 3 – Modalità di svolgimento del tirocinio L’attività di tirocinio si svolge di norma durante il 2° semestre del terzo anno di corso. Gli studenti che non abbiano acquisito in tempo i CFU necessari per l’accesso possono rinviare il tirocinio ad un periodo successivo.
Art. 4 – Domande e adempimenti necessari per l’ammissione Le domande di ammissione al tirocinio, con l’indicazione di uno o più Tutori preferenziali, devono essere presentate alla Commissione Didattica entro le seguenti date: 28 Febbraio – 31 Maggio – 30 Settembre, per poter iniziare le attività di tirocinio, rispettivamente, dopo il 20 Marzo – 20 Giugno - 20 Ottobre. Al fine di consentire l’attivazione del tirocinio, lo studente dovrà presentare alla segreteria del dipartimento almeno 20 giorni prima della data prevista per l’ingresso in laboratorio il modulo compilato del Progetto Formativo, per consentire la richiesta copertura assicurativa, e il modulo anagrafico di entrata in tirocinio, compilato e corredato da 2 foto tessera.
Art. 5 – Valutazione del tirocinio Al termine del tirocinio il Tutore dovrà presentare un giudizio motivato sull’attività svolta dallo studente alla Commissione Didattica, che provvederà su tale base alla verbalizzazione dell’idoneità.
Art. 6 – Prova finale Per conseguire la laurea, lo studente deve sostenere una prova finale che consiste nella preparazione di un elaborato scritto sulle attività svolte durante il tirocinio e nella sua presentazione e discussione davanti a una Commissione di laurea, nominata dal Rettore dell’Università secondo le norme vigenti. Per l’ammissione alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i CFU previsti dall’Ordinamento didattico del Corso di laurea, ad eccezione soltanto di quelli previsti per la prova finale. Il voto di laurea, espresso in centodecimi, viene attribuito dalla Commissione di laurea sulla base della valutazione globale del curriculum dello studente e dell’andamento della prova finale. Regolamento Tirocini Esterni Lo studente, prima di presentare alla Commissione Didattica la domanda di ammissione al tirocinio, può anche attivarsi autonomamente per la ricerca di una proposta di tirocinio esterno alle strutture universitarie, chiedendo nello stesso tempo la disponibilità di un docente a seguirlo come tutor universitario. Lo studente farà successivamente pervenire al Servizio Tirocini Formativi il modulo della convenzione unica formativa in duplice copia (v. link qui sotto), unitamente alla lettera di accompagnamento (v. link qui sotto), volta a confermare l'idoneità della struttura rispetto agli obiettivi formativi del corso e firmata dal docente tutor del tirocinio. Per conoscere se un'azienda o un ente sono già convenzionati con l'Università di Parma, per l'avvio di tirocini formativi, è sufficiente inviare una mail a: tirociniformativi@unipr.it, specificando la Ragione Sociale e l'indirizzo della sede legale. Una volta presentata la domanda di ammissione ed avuto il parere favorevole della Commissione Didattica, per poter iniziare l’attività di tirocinio esterno è assolutamente necessario far pervenire all'Ufficio Tirocini Formativi almeno 15 giorni prima della data di inizio prevista n. 2 copie originali del progetto formativo (v. link qui sotto), sottoscritte dall'azienda ospitante, dal tirocinante e dal docente tutor universitario. Qualora lo studente intenda svolgere il tirocinio all’estero è disponibile una modulistica nel rispetto del diritto internazionale tradotta in inglese, francese, tedesco e spagnolo. Gli studenti interessati possono richiederla inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica: tirociniformativi@unipr.it. Sarà invece cura del Servizio Tirocini Formativi far sottoscrivere al Rettore sia il progetto formativo che la convenzione dell'ente o dell'impresa non ancora convenzionata, effettuare le comunicazioni previste per legge, nonché rispedire copia del progetto formativo allo studente e all'impresa. Durante l'esperienza di tirocinio lo studente dovrà compilare un foglio presenze (v. link qui sotto) e alla fine del periodo produrre la documentazione per la valutazione del tirocinio che dovrà essere consegnata al tutor universitario, seguendo poi le stesse procedure previste per i tirocini interni per quanto riguarda la prova finale. Eventuali modifiche (proroga, interruzione, trasferte, variazioni di orario, nomina di un nuovo tutor aziendale) che andranno ad interessare il progetto formativo dovranno essere comunicate al Servizio Tirocini Formativi attraverso l'apposito modulo (v. link qui sotto). Proposta di convenzione: http://old.unipr.it/arpa/orienta2/facsimileconvenzioneunicatirociniformativi.doc Lettera di accompagnamento: http://old.unipr.it/arpa/orienta2/facsimileletteradiaccompagnamentorichiestatirocinioformativo.doc Progetto di tirocinio esterno: http://old.unipr.it/arpa/orienta2/facsimileprogettoformativoeorientamento.doc Foglio presenze: http://old.unipr.it/arpa/orienta2/facsimileschedapresenze.doc Modulo variazioni attività di tirocinio: http://old.unipr.it/arpa/orienta2/facsimilemodificatirocinioformativo.doc
Modalità di accesso al tirocinio per la Laurea Triennale presso il Dipartimento di ChimicaLo studente, entro le date previste dal Regolamento per le attività di tirocinio (art. 4), deve presentare in duplice copia la domanda di ammissione, compilata in ogni sua parte, alla Segreteria Didattica. La Commissione Didattica, una volta raccolte le domande, procederà in tempi brevi ad assegnare i posti presso i diversi laboratori ed i relativi tutori, cercando di rispettare l'ordine di preferenza indicato, salvo problemi di eccessivo numero di richieste a fronte della disponibilità di posti dichiarata dal docente. Il modulo da compilare per la domanda di ammissione sarà accessibile attraverso Campusnet. La Commissione Didattica, ricevute le domande di ammissione, deve: - verificare i requisiti minimi per l'ammissione previsti dal Regolamento (art. 2); - convalidare la scelta del Tutore; - inviare in segreteria (immediatamente dopo la data di scadenza di presentazione delle domande) l'elenco dei tirocinanti con i nominativi dei relativi tutori; - invitare lo studente a presentarsi al più presto alla segreteria del Dipartimento per completare le pratiche prescritte dal Regolamento per l’accesso (art. 4). Lo studente deve presentarsi alla segreteria del Dipartimento (sig.ra Paola Pedretti) con: - il modulo di Progetto formativo interno compilato in accordo col Tutore (e controfirmato da quest'ultimo), con l’indicazione del periodo previsto di presenza in laboratorio, per l’attivazione della polizza assicurativa INAIL e responsabilità civile; - la domanda di ammissione alla frequenza del Dipartimento di Chimica comprensiva del consenso al trattamento dei dati personali, unitamente a due foto tessera e fotocopia di un documento di identità in corso di validità. I diversi moduli da compilare saranno accessibili attraverso Campusnet.
- raccogliere le domande di ammissione alla frequenza del Dipartimento; - inoltrare, una volta firmati dal Direttore, i moduli di Progetto formativo interno al Settore Orientamento e Tirocini; - preparare il badge e consegnarlo allo studente al momento del ritorno della pratica dal Settore Orientamento. Il Badge costituisce la "prova" che lo studente è assicurato e puo' accedere ai laboratori. Nel caso di tirocini esterni, lo studente dovrà provvedere personalmente, in accordo con il proprio Tutor, a tutte le pratiche da svolgere attraverso l’Ufficio Tirocini Formativi (v. Regolamento Tirocini Esterni); in più dovrà ugualmente presentarsi alla segreteria del Dipartimento (sig.ra Paola Pedretti) per compilare il modulo anagrafico, consegnando una fototessera, e il modulo di consenso al trattamento dei dati personali. N.B. Per gli studenti provenienti da altri dipartimenti/corsi di laurea (es. Biotecnologie, Scienze Biologiche, ecc..) che fanno domanda di tirocinio presso il Dipartimento di Chimica, la segreteria deve acquisire dal tirocinante una fotocopia del modulo di progetto formativo interno firmato del Rettore, o acquisirlo dal Dipartimento di origine del tirocinante, al fine di appurare con precisione le date di attivazione delle polizze assicurative. Lo studente deve notificare alla segreteria studenti l'intenzione di laurearsi ALMENO un mese prima della data di laurea. L'intenzione di laurearsi deve essere notificata ANCHE qualora lo studente non sia certo di poter sostenere l'esame entro la data prevista. Ultimo aggiornamento: 15/10/2014 10:50 |
| |||||||||
|