CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Regol-ind Logout

Regolamento per le attività di tirocinio e prova finale Classe 21 - Corso di Laurea in : Chimica Industriale (Approvato nella seduta del CU-Chim del 18/12/2002)

Art. 1 - Aspetti generali: Le attività di tirocinio possono essere svolte presso i gruppi di ricerca operanti all’interno dell’Università di Parma, oppure presso enti pubblici o privati esterni, con cui siano state stipulate apposite convenzioni. Esse si svolgono sotto la guida di un Tutore assegnato dalla Commissione Didattica. La Commissione predispone l’elenco dei Docenti disponibili a svolgere la funzione di Tutore, includendo una breve descrizione dell’attività prevista per il tirocinio, e l’elenco delle convenzioni in atto con gli enti esterni all’Università. Il tirocinio corrisponde a 225 ore (9 crediti) di impegno complessivo.

Art. 2 - Accesso al tirocinio: Possono accedere al tirocinio gli studenti che hanno acquisito almeno 120 crediti.

Art.3 - Modalità di svolgimento del tirocinio: L’attività di tirocinio si svolge di norma durante il 2° semestre del terzo anno di corso, al termine del periodo riservato al completamento dei corsi teorici e di laboratorio, indicativamente in un arco di sei settimane consecutive. Gli studenti che non abbiano acquisito i crediti necessari per l’accesso possono rinviare il tirocinio ad un periodo successivo. Per gli studenti che intendono iscriversi, sotto condizione, al 1° anno della laurea specialistica l’attività di tirocinio deve concludersi comunque entro il 30 settembre.

Art. 4 - Domande di ammissione: Le domande di ammissione al tirocinio, con l’indicazione di almeno due Tutori in ordine di preferenza, devono essere presentate alla Commissione Didattica entro le seguenti date: 28 febbraio - 15 luglio - 30 settembre. La Commissione Didattica, tenendo conto delle preferenze espresse, assegna allo studente il Tutore, il quale concorda con le strutture interessate (Dipartimenti, Aziende, Enti Pubblici) le modalità di svolgimento del tirocinio. Nel caso di tirocinio svolto presso strutture esterne all’Università il Tutore deve avvalersi della collaborazione di un Tutore Esterno, indicato dai responsabili della struttura.

  • Lo studente deve presentare la domanda di ammissione al tirocinio ALMENO un mese prima della data di inizio dell'attività. La domanda va presentata in duplice copia, una copia al Presidente della Commissione Didattica, una copia al docente referente di area disciplinare, una copia alla segreteria del Dipartimento presso il quale lo studente svolgerà il tirocinio.

Art. 5 - Commissione di valutazione del tirocinio: Il Consiglio di Corso di Studi nomina annualmente una Commissione, costituita dal Presidente e da due docenti, che ha il compito di valutare le attività del tirocinio.

Art. 6 - Valutazione del tirocinio: Al termine del tirocinio lo studente presenta alla Commissione di valutazione una breve relazione che documenti l’attività svolta, allegando il giudizio del Tutore. La Commissione, sulla base della documentazione presentata, esprime un giudizio di idoneità.

Art. 7 - Prova finale: Per conseguire la laurea, lo studente deve sostenere una prova finale che consiste nella preparazione di un elaborato scritto sulle attività di tirocinio svolte e nella sua presentazione e discussione davanti ad una Commissione di laurea. Per l’ammissione alla prova finale lo studente deve aver acquisito tutti i crediti formativi previsti dall’Ordinamento Didattico del Corso di laurea, ad eccezione soltanto di quelli attribuiti alla prova finale. La commissione di laurea è nominata dal Rettore, sulla base delle normative vigenti. Il voto di laurea è espresso in centodecimi e comprende una valutazione globale del curriculum dello studente.

  • Lo studente deve notificare alla segreteria studenti l'intenzione di laurearsi ALMENO un mese prima della data di laurea. L'intenzione di laurearsi deve essere notificata ANCHE qualora lo studente non sia certo di poter sostenere l'esame entro la data prevista.


Ultimo aggiornamento: 31/07/2012 14:10
HOMEPS