![]() |
CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it ![]() |
Lm ci 10 11 | ![]() |
|
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI SCIENZE
MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
IN CHIMICA INDUSTRIALE (Cod. 5041) Classe LM - 71 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento
didattico di cui al D. M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2010-2011
1. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Il Corso di Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE è biennale e nel corso dei due anni
sono previste attività formative per un totale complessivo di 120 crediti
formativi universitari (CFU). L’organizzazione dei corsi è semestrale. La frequenza dei corsi di insegnamento è obbligatoria. 2. REQUISITI PER L’ACCESSO E L’ISCRIZIONE
L’accesso non è a numero
programmato. Per essere ammessi al corso
di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro
titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Non è ammessa
l’iscrizione con debiti formativi. Per l’accesso è richiesto il
possesso di requisiti curriculari e l’adeguatezza della personale preparazione. L’accesso all’iscrizione è: 1) diretto
se lo studente è in possesso di una laurea nelle classi L-21 ex D.M. 509/99 o
L-27 ex D.M. 270/04; Laurea in Chimica o in Chimica Industriale dei previgenti
ordinamenti quinquennali, o altro titolo di studio equivalente conseguito
all’estero e riconosciuto dal Consiglio del Corso di Laurea. 2) subordinato
all’approvazione da parte del Consiglio del Corso di Laurea in assenza dei
requisiti riportati al punto 1) e comunque condizionato ad aver conseguito il
numero minimo di Crediti Formativi Universitari (CFU) di seguito specificato,
documentato da un certificato di Laurea con elenco degli esami sostenuti: - almeno 18 CFU complessivi
nei settori FIS/01-08, MAT/01-09, INF/01 o specifici corsi di contenuto
informatico/statistico - almeno 39 CFU complessivi
nei settori CHIM/01-12, ING-IND/21-27, BIO/10-13, AGR/13, AGR/15, GEO/06, dei
quali almeno 21 CFU relativi a corsi di insegnamento dei settori CHIM/01-12 con
adeguata presenza di esercitazioni di laboratorio. Questi requisiti curriculari,
unitamente all’adeguatezza della preparazione, saranno valutati dalla
Commissione Didattica che convocherà lo studente (nelle date che saranno
riportate sul sito Internet del corso di laurea http://scienzechimiche.unipr.it/cgi-bin/campusnet)
per un colloquio finalizzato a stabilire le conoscenze e le competenze da
acquisire per un eventuale adeguamento della preparazione. 3) non consentito per chi non sia in possesso dei requisiti riportati ai punti 1) o 2). In tal caso lo studente interessato potrà ugualmente
richiedere un parere preventivo alla Commissione Didattica del Consiglio del
Corso di Laurea, che potrà eventualmente indicare i corsi di studio da seguire
e gli esami da superare per colmare le carenze curriculari e potersi successivamente
iscrivere al corso di laurea magistrale in oggetto. In relazione ai punti 2) e 3)
si consiglia di comunicare via E-mail al responsabile della Commissione
Didattica (pietro.moggi@unipr.it): i)
il tipo di laurea conseguita con votazione e titolo
della tesi di laurea; ii)
l’elenco completo degli esami sostenuti con votazione e
numero di crediti; iii) un
eventuale recapito telefonico; iv) eventuali
ulteriori richieste di informazioni necessarie. La domanda di iscrizione deve
essere presentata alla segreteria competente entro il 29 Ottobre 2010. Per gli studenti non
ancora in possesso, entro tale data, della Laurea è possibile una preiscrizione da perfezionare dopo il
conseguimento della Laurea e comunque non oltre il 31 marzo 2011. Per gli studenti fuori corso la domanda dovrà essere
presentata entro il 6 Novembre
2010. Nel caso di passaggi o
trasferimenti da altri Corsi di Laurea o da altre Università le domande,
corredate dalla prescritta documentazione, dovranno essere presentate entro il 31 Dicembre 2010. Per una più completa
informazione circa le modalità di iscrizione si consiglia di consultare il sito
Internet http://www.unipr.it/studenti.
3. OBIETTIVI
FORMATIVI SPECIFICI Il corso di
laurea magistrale in Chimica Industriale si propone di completare la
preparazione degli studenti che abbiano conseguito la laurea in Chimica
Industriale e di sviluppare ed approfondire tematiche più specialistiche. Il laureato
possiede un’approfondita formazione scientifica ed operativa legata alla chimica e alle tecnologie
dei processi di produzione industriale.
La sua preparazione gli consente di affrontare problemi di progettazione,
sperimentazione, dimensionamento e realizzazione, compresa la scelta di
apparecchiature e materiali e la relativa valutazione di costi di produzione in
impianti di piccola, media e larga scala , nonché di
gestione degli impianti stessi e di controllo e assicurazione della qualità
globale dei prodotti. Conosce in modo approfondito anche le moderne tecniche
strumentali e l’uso di apparecchiature e strumentazioni per la definizione
delle relazioni struttura-proprietà e di analisi dei dati. E’ pertanto in grado
di operare con ampia autonomia assumendo anche responsabilità di gestione di
strutture e processi di produzione ai livelli più alti. L’impostazione
interdisciplinare lo mette in grado di interagire con le diverse
professionalità dell’area scientifica e tecnica, svolgendo funzioni di
coordinamento e di dirigenza. Le attività
che il laureato è in grado di svolgere sono in particolare quelle di: - ricerca
fondamentale ed applicata - valutazione
tecnica ed economica di un progetto di ricerca e di innovazione - passaggio
di scala da quella di laboratorio a quella di produzione industriale - promozione
e sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica - controllo
qualità e certificazione e assicurazione della qualità globale - impiego
delle biotecnologie innovative per la salvaguardia e il risanamento ambientale - assistenza
tecnico-scientifica a clienti e utilizzatori - controllo e
valutazione dell’impatto ambientale delle produzioni industriali - progetto in
ambiti correlati con le discipline chimiche con riferimento agli aspetti
impiantistici, economici, aziendali, brevettali, del controllo qualità e della
sicurezza, della salvaguardia del territorio e della protezione della salute. 4. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Tra le attività che i laureati magistrali in Scienze e Tecnologie
della Chimica Industriale saranno chiamati a svolgere, si indicano in
particolare: la promozione e lo sviluppo dell’innovazione scientifica e
tecnologica, la gestione e progettazione delle tecnologie, le attività
professionali e di progetto in ambiti correlati con le discipline chimiche, in
particolare nel settore industriale, con riferimento agli aspetti impiantistici,
economici, aziendali, brevettuali, del controllo di qualità, della sicurezza e
della salvaguardia ambientale. 5. ORDINAMENTO DIDATTICO
La distribuzione
dei corsi di insegnamento e delle attività nei due anni di
corso, con i relativi crediti formativi e
l’elenco degli esami da superare per il conseguimento della Laurea Magistrale è
riportata in Tabella. TABELLA
6. PROVA FINALE Le attività
formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento
del titolo di laurea magistrale consistono in un periodo di tesi presso un
laboratorio universitario, oppure presso enti pubblici o privati, sotto la
guida di un relatore, per svolgere un lavoro di ricerca originale a carattere
sperimentale. La prova finale consiste nella discussione, davanti ad una
commissione nominata dal Rettore, di una tesi di laurea presentata in forma
scritta secondo le modalità e i tempi indicati dal Regolamento Didattico del
corso di laurea, nel quale sono riportate le modalità di ammissione e di
svolgimento dell’attività di tesi. 7. CALENDARIO 2010-2011
Primo anno - Le lezioni del 1° semestre avranno
inizio il 25 Ottobre 2010 e termine il 31 Gennaio 2011. - Vacanze di Natale dal 23 Dicembre 2010
al 9 Gennaio 2011 compresi. - Gli esami della prima sessione si
svolgeranno nell’intervallo 1 Febbraio – 11 Marzo 2011. - Le lezioni del 2° semestre avranno
inizio il 14 Marzo e termine in data 10 Giugno 2011. - Vacanze di Pasqua dal 21 al 26
aprile 2011 compresi. - Gli esami della seconda sessione si
svolgeranno dal 13 Giugno al 29 Luglio 2011 . - Gli esami della terza sessione si
svolgeranno nell’intervallo
1 – 30 Settembre 2011. Secondo anno - Le lezioni del 1° semestre avranno
inizio il 4 Ottobre e
termine il 22 Dicembre 2010. - Vacanze di Natale dal 23 Dicembre 2010
al 9 Gennaio 2011 compresi. - Gli esami della prima sessione si
svolgeranno nell’intervallo 10 Gennaio – 28 Febbraio 2011. - Le lezioni del 2° semestre avranno
inizio in data 1 Marzo e termine in data 1 Giugno 2011. - Vacanze di Pasqua dal 21 al 26
aprile 2011 compresi. - Gli esami della seconda sessione si
svolgeranno dal 6 Giugno al 29 Luglio 2011 . - Gli esami della terza sessione si
svolgeranno nell’intervallo
1 Settembre – 28 Ottobre 2011. SITO WEB Le informazioni riguardanti l’ordinamento didattico,
l’articolazione e il programma dei corsi, il calendario degli esami, l’orario
delle lezioni, e le attività di sostegno alla didattica, sono reperibili in
rete al sito http://scienzechimiche.unipr.it.
IL RETTORE IL PRESIDE DELLA
FACOLTA’ IL DIRETTORE
AMMINISTRATIVO
Prof. Gino Ferretti Prof.
Gian Luigi Rossi Dott.
Rodolfo Poldi Ultimo aggiornamento: 02/07/2010 15:33 |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|