CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Elaborati magchim1213 Logout

ELENCO ELABORATI

 

OTTOBRE 2012

  • Complessi di Cu(II) con chinoline funzionalizzate. Studio della loro attività citotossica su linee cellulari tumorali
  • Sintesi, caratterizzazione e studi comparativi sull'attività biologica di composti a base di isatin semicarbazoni e tiosemicarbazoni
  • Sintesi di derivati amminoacidici per la realizzazione di Rnasi artificiali
  • Sintesi di derivati calix[6]arenici per la costruzione di dispositivi supramolecolari
  • Sintesi, caratterizzazione e proprietà di trasfezione cellulare di nuovi arginino-calix[4]areni
  • Studio computazionale di intermedi della via di degradazione non enzimatica dell'acido urico
  • Reazione di fosfiti con aldeidi e immine: sintesi a tre componenti di alfa-amminoalchil fosfati
  • Nuove metodologie applicate alla sintesi di sequenze peptidiche d'interesse allergologico

APRILE 2013

  • MOF catalyzed aldehyde acetalization: a batch vs continuous flow study
  • Realizzazione di un sensore amperometrico per la rivelazione specifica di anticorpi anti-transglutaminasi: nuovo dispositivo biomedicale finalizzato alla diagnosi della malattia celiaca
  • Sintesi di calix(4)areni diversamente funzionalizzati sulle posizioni distali del bordo superiore
  • Selettività di fasi stazionarie a base di divinilbenzene-stirene
  • Perileni bis-imidi come covalent spacer in complessi wheel and axile di Ru(II): sintesi, caratterizzazione spettroscopica e adsorbimento di sostanze aromatiche volatili
  • Studi su complessi di Cu(II) e Ni(II) di triosemicarbazoni della cinnamaldeide e cuminaldeide come agenti antiproliferativi
  • Sintesi mediante reazione di Huisgen di glicocalix[4]areni per l’inibizione di galectine
  • Ag(I) porous coordination polymers with bispirazolyl ligands. Polimeri di coordinazione porosi di Ag(I) con leganti bispirazolici
  • Realizzazione di un sensore amperometrico per la rivelazione specifica di anticorpi anti-transglutaminasi: nuovo dispositivo biomedicale finalizzato alla diagnosi della malattia celiaca

LUGLIO 2013

  • Sintesi di porfirine funzionalizzate ed ancoraggio su nanofili di SiC/SiOx per applicazioni biomediche

OTTOBRE 2013

  • Studio computazionale del meccanismo di reazione dell'idrolisi del 5-idrossiisourato in osso-4-idrossi-4-carbossi-5-ureidoimidazolina
  • Studi sintetici strutturali e biologici sui 2,6-diacetilpiridina bistiosemicarbazoni come potenziali trasportatori per gli isotopi 7SB e 9SB radiofarmaceutici radiodiagnostici
  • Sintesi a tre componenti di L-amminofosfonati in catalisi eterogenea
  • Architetture molecolari a base di leganti naftalendimidici

 DICEMBRE 2013

  • Studio computazionale del meccanismo di reazione dell'idrolisi del 5-idrossiisourato in osso-4-idrossi-4-carbossi-5-ureidoimidazolina

MARZO 2014

  • Studio computazionale del meccanismo di reazione dell'idrolisi del 5-idrossiisourato in osso-4-idrossi-4-carbossi-5-ureidoimidazolina
  • Sintesi di nanosistemi ibridi porfirina-nanofilo sic/sio2 per terapia fotodinamica

LUGLIO 2014

  • Approccio integrato con metodologie ESEM e ICI-MS per la determinazione di nonoparticelle lungo la filiera alimentare
  • Trasferimenti elettronici e magnetismo. Uno studio esplorativo
  • Sviluppo di un metodo multiresiduo innovativo per la determinazione di neurotossine algali in molluschi mediante cromatografia liquida abbinata a spettrometria di massa
  • Sintesi di un calix(4)arene funzionalizzato con un gruppo guanidinio e un triazaciclononano come modello di fosfodiesterasi artificiale

OTTOBRE 2014

  • Funzionalizzazione di nanostrutture con acidi peptido nucleici
  • Immunosensore su piattaforme screen printed per la determinazione di guadina in tracce in aliment
  • Sintesi e caratterizzazione strutturale mediante diffrattometria raggi X di polimeri di coordinazione contenenti metalli di transizione e leganti amminocarbossilici
  • Complessi sandwich e half sandwich di Ru(II) con leganti poliarenici
  • Sintesi di nuovi calixareni funzionalizzati con N-acetil-D-mannosamina per l'ummunostimolazione
  • Self-assembly di magneti molecolari su silicio

DICEMBRE 2014

  • Studio dell'assemblaggio di Metallacrown con metalli di transizione e aminoidrossammati aromatici
  • Polimeri conduttorI tiofenici funzionalizzati con unità carbossiliche come substrati eletrosintetizzati per lo sviluppo di biosensori
  • Sintesi e caratterizzazione di derivati calix(4)arenici per la funzionalizzazione di superfici di semiconduttori a base di In(Ga)As
  • Sintesi di un sistema bicromoforico a base calix(4) e calix(6)arenici per lo studio di fenomeni di trasferimento elettronico
  • Sviluppo di cavitandi solubili in acqua come recettori per amminoacidi N-metilati

APRILE 2015

  • Leganti per il rame in terapia chelante: sintesi e caratterizzazione delle proprietà antiossidanti
  • Funzionalizzazione di calixareni con unità di beta-n-D-mannosammina per l’immunostimolazione
  • PNA modificati con ferrocene per lo sviluppo di sensori amperometrici
  • Sintesi di derivati semi- e tiosemicarbazonici di Cu, Ni e Zn come potenziali inibitori della proliferazione cellulare

LUGLIO 2015

  • Progettazione e sintesi di catenani orientati a base calix(6)arenica
  • Sintesi di nuovi Sali resorcinarenici a partire dalle rispettive tetrabenzoazine
  • Razionalizzazione di architetture supramolecolari basate su complessi di rutenio/p.cymem
  • Determinazione dell'arsenico inorganico in matrici alimentari rappresentative di diversi pattern di arsenocomposti mediante HPLC-ICP-MS: effetto del trattamento del campione sui bilanci di massa e l'accuratezza analitica
  • Sintesi e studio di vettori per il trasporto di mimici di acidi nucleici
  • Indagini forensi sulle fibbre tessili: potenzialità della spettroscopia Raman
  • Trattamenti di impianti in titanio e sviluppo di filler inorganici per la rigenerazione ossea

Ultimo aggiornamento: 24/07/2015 09:51
HOMEPS