CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Elaborati triennale1213 Logout

 ELENCO ELABORATI

OTTOBRE 2012

  • Sintesi di un sistema bicromoforico a base di calix[4]arenica e studio spettroscopico del trasferimento di energia
  • Sintesi, caratterizzazione e studi biologici di tiosemicarbazoni a lunga catena alifatica e dei loro complessi di nichel(II)
  • Preparazione e attività catalitica di sistemi Ru/MgO/Al2O3 tipo "Egg-Shell" promossi da alcali per la sintesi dell'ammoniaca
  • Sintesi di calix[4]areni desimmetrizzati al bordo superiore mediante la reazione di Cannizzaro
  • Ruolo di legame a idrogeno nel packaging cristallino di complessi half-sandwich di Ru(II)
  • Progetto in Azienda leader nell'imballaggio flessibile: stampa flexo e accoppiamento
  • Sintesi di diluenti reattivi per autodiagnostica di fratture in materiali compositi
  • Sviluppo di metodologie di sintesi per PNA polifunzionali
  • Effetto del gruppo funzionale sulle catacità clatranti di complessi half-sandwich di Ru(II)
  • Catalizzazione e caratterizzazione di polimorfi, solvati e cocristalli
  • Sintesi di monomeri di PNA doppiamente funzionalizzati
  • Ruolo della coordinazione sull'attività biologica di complessi di nichel(II) con leganti S,N,N tridentati derivati dalla chinolina carbossaldeide

MARZO 2013

  • Sintesi di derivati del calix-6-arene
  • Leganti Naftalenediimidici come covalent-spacer in complessi wheel and axlemetallorganici
  • Sintesi di un nuovo calix(4)arene 1,3-alternato desimmetrizzato
  • Sintesi di cavitandi chinossalinici funzionalizzati al bordo superiore
  • Sintesi di calix[4]areni anfifilici funzionalizzati al bordo superiore con L-argininina per la transfezione cellulare
  • Sintesi di alcoli benzilici e loro reazioni catalitiche con Sali di palladio
  • Nuova sintesi catalitica della clomi pramina
  • Funzionalizzazione di cavitandi fosfonati al bordo inferiore per l'aggraffaggio su nanoparticelle magnetiche
  • Rivelazione selettiva di idrocarburi aromatici: sviluppo di nuovi coating supramolecolari per SPHE
  • Sintesi catalitica di biarilchetoni e di benzopirani
  • Sviluppo di un sistema di assicurazione qualità per la gestione dell'area packaging in un'azienda cosmetica

APRILE 2013

  • Sintesi e caratterizzazione di un composto metallorganico di Ru(II) e studio delle sue proprietà Host-Guest
  • Sintesi di derivati bis-calix(4)arenici e studio delle loro proprietà
  • Preparazione di polimeri di coordinazione porosi a base di Ag*
  • Applicazione di reazioni di esterificazione a miscele peptidiche per aumentarne le proprietà antiossidanti
  • Caratterizzazione termica di polimeri tradizionali e di un biopolimero ottenuti in diverse condizioni di estrusione
  • Sintesi di ureido calix[6]areni
  • Preparazione di alogenuri aromatici per reazioni catalizzate dal sistema palladio-norbornene
  • Preparazione di dibenzopirani mediante il sistema catalitico palladio-norbornene

LUGLIO 2013

  • Nuove strategie sintetiche per PNA contenenti dimeri di uracile
  • Complessi half-sandwich di Ru(II) con leganti perilen-bis-imidici
  • Studio di polimorfismo e forme solide di cristalli molecolari
  • Preparazione di substrati bifunzionali per la fissazione della CO2
  • Preparazione di alogenuri aromatici e loro reattività con il sistema catalitico palladio-norbornene
  • Studio dei parametri dei processi di estrusione/calandratura e termoformatura per un nuovo grado Mater-Bi termoresistente

OTTOBRE 2013

  • Controllo qualità nel packaging farmaceutico
  • Monoesterificazione di acidi dicarbossilici in catalisi eterogenea
  • Studio potenziometrico della formazione di complessi di rame(II) con derivati di idrossichinoline
  • Sintesi di nuovi fenilureido-calix(6)areni
  • Monofunzionalizzazione di cavitandi al bordo superiore
  • Sviluppo e validazione di un metodo GC-MS per la determinazione di poliadipatiin simulanti alimentari
  • Studio e applicazione del regolamento UE99572010 su due diligence nel settore legno
  • Reattività di composti carbonilici con fosfiti in catalisi eterogenea
  • Sintesi di leganti funzionali per processi di aggregazione di nanoparticelle metalliche
  • Preparazione di biaril-chetoni e dibenzopirani tramite reazioni catalizzate da palladio-norbornene
  • Sintesi di precursori calix(6)arenici per la preparazione di catenani
  • Stabilità in soluzione di complessi di zinco con leganti amminici a potenziale attività fosfodiesterasica
  • Sintesi di cocristalli della N-N'-bis-(4-piridil)-1,4,5,8-naftalen tetracarbossidimice con ioduri aromatici
  • Sintesi di dietil-4-idrossifenilfosfati promossa da propildietilammina supportata su silice
  • Sintesi di componenti per macchine molecolari
  • Derivatizzazione di nanoparticelle metalliche con peptidi

DICEMBRE 2013

  • Sintesi e proprietà complessanti di derivati bis-calix(4)arenici
  • Sintesi e caratterizzazione di complessi half-sandwich di Cu(II) con leganti naftalenimmidici
  • Sintesi di eftalocianine double decker di terbio bifunzionalizzate omolettiche
  • Funzionalizzazione di cavitandi chinossalici per click-chemistry su superifici
  • Utilizzo di indicatori metallocromici per lo studio della stabilità in soluzione di complessi fosfinici di Cu(II)
  • Struttura vibronica del picene

MARZO 2014

  • Sintesi di orto-bromo benzil alcoli secondari sotituiti
  • Sintesi di derivati calix(4)arenici etero-bicromoforici in conformazione cono parziale e studio spettroscopico del trasferimento di energia
  • Sintesi di glicosidi e di un nuovo calix(4)arene poliglicosilato
  • Estrazioni selettive di metalli di interesse nutrizionale in superfrutti "himalaiani" e di origine locale
  • Funzionalizzazione di derivati calix(6)arenici per la sintesi di nuovi dispositivi molecolari
  • Approcci sintetici alla preparazione di recettori fluorescenti on-off
  • Reattività di nuovi ioduri con il sistema catalitico palladio-norbornene
  • Studio di molecole modello di polimeri ammidoamminici utilizzati per la conservazione della carta
  • Sintesi di monomeri per polimeri autodiagnostici
  • Sintesi di nuovi composti con potenziale attività antivirale
  • Sintesi di diidrodibenzoazepine catalizzata da Sali di palladio
  • Sintesi e caratterizzazione di calix(4)areni formilati al bordo superiore
  • Allilazione di composti b-dicarbonilici in catalisi eterogenea
  • Preparazione di anelli eterociclici a 7 termini in presenza di palladio
  • Sintesi di fenoli orto sostituiti catalizzata dal palladio
  • Sintesi e caratterizzazione di peptidi per la complessazione di micotossine
  • Fattori che influenzano la scivolosità di un film flessibile con stampa esterna e rivestimento superficiale: uno studio preliminare
  • Complessi di Cu(II) con chinoline funzionalizzate e studio della loro attività citotossica su linee cellulari tumorali
  • Sintesi di orto-bromo benzil alcoli secondari sotituiti

LUGLIO 2014

  • Derivati calix(6)arenici per la preparazione di rotaxani e come gruppi protettori supramolecolari
  • Self-assembled monolayers per l’applicazione in dispositivi di memoria: uno studio spettroscopico
  • Sintesi di un nuovo biefenolo glucosilato
  • Sintesi di calix(4)areni monofunzionalizzati al bordo superiore
  • Sintesi e caratterizzazione di complessi half-sandwich di Ru(II) con leganti piridil-naftalenimmidici
  • Sintesi e caratterizzazione di leganti per Cu(II) e Zu(II) quali potenziali farmaci nel trattamento della malattia di Alzheimer
  • Preparazione di opportuni substrati bifunzionali per la fissazione della CO2
  • Trasferimenti elettronici intra e inter molecolari: modelli e sviluppo di approcci computazionali
  • Preparazione di un derivato ammidico della tetrakis(4-carbossifinilporfirina) e suo ancoraggio su nanofili di SiO/SiO2
  • Agenti chelanti idrazonici come inibitori della ribonucleasi II dell’enzima trascrittasi inversa del virus HIV
  • Sintesi del P-(b-galattosilitiuredo)-fenilesiletere

OTTOBRE 2014

  • Immonosensore amperometrico per la determinazione della gliadina: studio preliminare
  • Sintesi di derivati calix(6)arenici per la funzionalizzazione di superfici di materiali inorganici
  • Sintesi e caratterizzazione spettroscopica di una coppia covalente per il trasferimento elettronico
  • Sintesi di un calix(4)arene guanidinilato per l’interazione con il TLR-4
  • Sintesi di un probe fluorescente per “displacement assay”
  • Sintesi di cavitandi tetrafosfonati solubili in acqua
  • Realizzazione di nanosistemi basato su zeoliti e PNA per il rilascio selettivo di farmaci
  • Sintesi, caratterizzazione e studio delle interazioni con molecole biologiche di tiosemicarbazoni del citronellale e dei loro complessi
  •  Preparazione di substrati per reazioni catalizzate da palladio
  • Sintesi di bromuri aromatici e loro reattività con il sistema catalitico palladio-norbornene

 

DICEMBRE 2014

  • Materie plastiche destinate al contatto alimentare: verifica della conformità al Regolamento UE n. 10/2011
  • Attività fotocatalitica del biossido di titanio incrementato dal drogaggio con terre rare
  • Sviluppo di un metodo HPLC-RID per la caratterizzazione di frazioni polisaccaridiche in estratti naturali ad uso erborisitico
  • Sintesi di QxBox funzionalizzato al bordo inferiore per aggraffaggio su silicio
  • Sviluppo di strategie per la sintesi di un triazaciclononano sostituito
  • Preparazione di campioni di materiali per packaging per prove di migrazione con impiego di simulanti alimentari acquosi
  • Sintesi di precursori a base di Sali di dialchilviologeno per preparazione di catenani a base calix-6-arenica

 

MARZO 2015

  • Validazione di un sensore amperometrico per la diagnosi della malattia celiaca e studio di un processo di individuazione del glutine in alimenti gluten-free
  • Sintesi di un calix(4)arene 1,2-difunzionalizzato come modello di fosfodiesterasi artificiale
  • Sintesi di un legante idrossamico tridentato per la complessazione di metalli tri- e tetravalenti
  • Metal-Organic framework come host cristallini per l'intrappolamento di guest molecolari
  • Sintesi di leganti idrossamici e metallacrown di rame(II)
  • Sintesi di arginino-calix(4)areni per la transfezione cellulare
  • Sintesi di cationi organici per la costruzione di rotaxani orientati
  • Sintesi di calix(4)areni glicosilati per l'immunostimolazione
  • Sintesi one-pot della 7-idrossimetil-3-caboetossi-5H-dibenzo(b,f)azepina mediante cristalli al palladio
  • Sintesi di alchini per reazioni catalitiche di cicloisomerizzazione
  • Studio delle proprietà coordinative di agenti chelanti
  • Reazioni di cicloisomerizzazione catalizzate da cluster aromatici di palladio
  • Sintesi e caratterizzazione spettroscopica di calix(4)areni funzionalizzati con cromofori
  • Sintesi di PNA anti-miR 221 contenente una nucleobase modificata
  • Sintesi, caratterizzazione ed attività antiproliferativa in vitro di tioemicarbazoni a lunga catena alifatica e di loro complessi di Cu(II) e Ni(II)
  • Forme cristalline di 1,1,4,4-tetraphenyl-1,3-butadiene (TPB) ottenute per cristallizzazione da soluzione e per via meccanochimica
  • Sintesi di leganti piridinici per complessi di platino luminescenti

 

LUGLIO 2015

  • Trasferimento di carica nei materiali molecolari: modelli e approcci computazionali
  • Sintesi multisteps di un derivato della esaetilenglicolammina per incrementare la dispersione in mezzo acquoso di un nanosistema ibrido organico-inorganico
  • Studio di materiali nanostrutturati modificati con PNA
  • Tribologia applicata alle guarnizioni dinamiche: studio e definizione del banco prova sperimentale
  • Citronellalaltiosemicarbazoni e relativi complessi di nickel(II) e di platino(II): Sintesi e caratterizzazione e studio dell'influenza della struttura sulla loro attività biologica
  • Sintesi di building block per PNA contenenti gruppi aldeidici
  • Sintesi, caratterizzazione e studio delle proprietà coordinanti di nuove ammidoammine
  • Sintesi di leganti bispirazolici funzionalizzati con tiotere per la formazione di polimeri di coordinazione con Ag(I)

 


Ultimo aggiornamento: 24/07/2015 08:50
HOMEPS