CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Pres magchim 1314 Logout

IL CORSO DI STUDI IN BREVE

 

La Chimica è una scienza centrale nel cammino verso lo sviluppo sostenibile. Il Corso di Laurea magistrale in Chimica dell'Università degli Studi di Parma propone una formazione completa e approfondita sugli aspetti più moderni della chimica: la sintesi, la catalisi, la qualità dell'ambiente, la comprensione teorica dei processi chimici e la loro modellizzazione computazionale, lo studio dei processi biologici a livello molecolare, lo sviluppo di materiali avanzati e le nanoscienze.

Il Corso si sviluppa in due indirizzi: chimica biomolecolare, e chimica dei materiali. Il Corso prevede 12 insegnamenti con contenuti teorici e sperimentali. L'apprendimento viene verificato attraverso 11 esami. La formazione si completa con corsi a libera scelta e si conclude con un lavoro di tesi sperimentale della durata di sei mesi.

La laurea prepara alla professione del chimico con sbocchi occupazionali nei laboratori di ricerca e sviluppo di prodotti chimici, nei laboratori di ricerca e controllo di qualità delle Industrie chimiche, farmaceutiche, alimentari ed in tutte le industrie che prevedono ampio utilizzo di prodotti chimici, nei laboratori di ricerca e di analisi sia di enti pubblici che di imprese private, anche nei settori della protezione dell'ambiente e di controllo delle emissioni.

La laurea magistrale in Chimica prepara inoltre all'accesso alla libera professione o alla prosecuzione dello studio nell'ambito dei corsi di Dottorato di ricerca, tipicamente in ambito chimico o di scienza dei materiali.

 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI PER I LAUREATI

 

Funzione in un contesto di lavoro

I laureati saranno in grado di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo la responsabilità di progetti e strutture, svolgendo attività di promozione e sviluppo dell' innovazione scientifica e tecnologica in campo chimico, nonché di gestione e progettazione delle tecnologie nel settore chimico. Potranno inoltre esercitare funzioni di responsabilità nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità e della pubblica amministrazione.

 

Competenze associate alla funzione

Il corso di laurea intende preparare figure professionali in grado di operare in laboratori, strutture, aziende o enti pubblici e privati, anche a livello dirigenziale, nei seguenti ambiti: innovazione nella sintesi di prodotti chimici; determinazione strutturale di nuove molecole; analisi della qualità e del controllo di processo, negli ambiti clinico, tossicologico, forense e ambientale; tecniche computazionali.

 

Sbocchi professionali

Lo sbocco occupazionale per il laureato è offerto nei laboratori di ricerca e sviluppo di prodotti chimici; nei laboratori di ricerca e controllo di qualità delle industrie chimiche, farmaceutiche, alimentari ed in tutte le industrie che prevedono ampio utilizzo di prodotti chimici; nei laboratori di ricerca e di analisi, sia di enti pubblici che di organizzazioni/aziende private, e nell'ambito della libera professione.

 


Ultimo aggiornamento: 07/06/2013 09:46
HOMEPS