CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Pres triennale1314 Logout

IL CORSO DI STUDIO IN BREVE 

La Chimica è una scienza centrale per il progresso generale della conoscenza scientifica e per le sue applicazioni. Il Corso di Laurea in Chimica dell'Università degli Studi di Parma propone una solida formazione di base che copre tutti gli aspetti fondamentali dei vari rami della chimica, permettendo allo studente di raggiungere alla fine del corso una visione completa, articolata ed unitaria, mettendolo in grado di orientarsi autonomamente nel proseguimento del percorso formativo o nella scelta della attività lavorativa.

Il Corso prevede 23 insegnamenti con contenuti teorici, di esercitazioni e di laboratorio. L'apprendimento viene verificato attraverso 15 esami. Viene inoltre impartito un corso di Inglese, con associata idoneità. La formazione si completa con 2 corsi a libera scelta e si conclude con un tirocinio di tre mesi da svolgersi presso laboratori di ricerca in enti pubblici o privati, in ambito industriale, o internamente all'Università.

Lo sbocco occupazionale per il Laureato in Chimica è offerto tipicamente dai laboratori di analisi, di preparativa (sintesi), controllo e certificazione qualità, da enti di ricerca pubblici e privati, da enti e aziende pubbliche e/o private, in qualità di dipendente o consulente libero professionista, da tutte quelle industrie che richiedono conoscenze di base nei settori della chimica e l'uso della chimica come parte integrante delle loro attività.

 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI PER I LAUREATI

 

CHIMICO JUNIOR

 

funzione in un contesto di lavoro:

Il laureato in Chimica (laurea triennale) può accedere alla professione di "Chimico Junior", secondo la denominazione adottata dal Consiglio Nazionale dei Chimici. Il laureato in Chimica è in grado di gestire in modo autonomo strumentazioni di laboratorio, con la capacità di adattarsi a nuovi contesti di lavoro in tutte le attività nelle quali vengano manipolati agenti chimici e ed i relativi processi. Esso svolge funzioni organizzative, di controllo e supervisione di processi e procedure chimiche anche in relazione ai temi di sicurezza sul lavoro, ed è in grado di trasmettere o acquisire informazioni scientifiche interagendo sia con specialisti del settore che con non specialisti.

 

competenze associate alla funzione:

Il Corso di Laurea in Chimica forma laureati con abilità e conoscenze di base di carattere chimico utili per l'inserimento in attività lavorative, e che richiedono familiarità col metodo scientifico, capacità di applicazione di metodi e di tecniche innovative, utilizzo di attrezzature complesse e acquisizione di competenze di tipo tecnologico sia teoriche che sperimentali. Le competenze acquisite permettono al laureato di adeguarsi all'evoluzione della disciplina, di interagire con le professionalità culturalmente contigue e di continuare gli studi nei corsi di laurea magistrale.

 

sbocchi professionali:

Lo sbocco occupazionale per il laureato in Chimica è offerto tipicamente dai laboratori di analisi, preparativa (sintesi) controllo e certificazione qualità, da enti di ricerca pubblici e privati, da enti e aziende pubbliche e/o private, in qualità di dipendente o consulente libero professionista, da tutte quelle industrie che richiedono conoscenze di base nei settori della chimica e l'uso della chimica come parte integrante delle loro attività.


Ultimo aggiornamento: 06/08/2013 09:37
HOMEPS