Regolamento per le attività di tirocinio e prova finaleClasse 21 - Corso di Laurea in : Scienza e Tecnologia del PackagingArt. 1 - Accesso al tirocinio: Possono accedere al tirocinio gli studenti che hanno già acquisito almeno 140 CFU. Art. 2 - Domande di ammissione: Le domande di ammissione al tirocinio devono essere presentate al rappresentante del Corso di Laurea presso la Commissione Didattica, in triplice copia, su apposito modulo certificante gli esami sostenuti e i CFU effettivamente maturati, entro le seguenti date: 28 febbraio o 30 settembre. Art. 3 – Assegnazione del tirocinio: Le attività di tirocinio verranno svolte possibilmente presso aziende industriali del settore dell’imballaggio, con cui siano state stipulate apposite convenzioni direttamente o attraverso l’Istituto Italiano Imballaggio, oppure presso i gruppi di ricerca operanti all’interno dell’Università di Parma. Nel primo caso è prevista, di norma nei mesi di ottobre e marzo, una riunione con rappresentanti dell’Istituto Italiano Imballaggio, indetta dal docente di riferimento del Corso di Laurea, in cui si stabilirà la sede del tirocinio per ciascun laureando. Dopo l’attribuzione della sede, lo studente deve darne comunicazione alla Commissione Didattica, la quale – in base all’argomento della Tesi – sceglierà come Tutor un docente dell’Università che collaborerà con l’eventuale Tutor aziendale e seguirà lo studente nel suo lavoro di Tesi. Art. 4 – Modalità di svolgimento del tirocinio esterno: Per poter iniziare il tirocinio presso un’azienda il laureando deve ottemperare a quanto richiesto dall’Ufficio orientamento post-laurea, per i fini assicurativi. All’inizio del tirocinio, il laureando deve ritirare il taccuino su cui vanno riportate le date e gli argomenti del lavoro effettivamente effettuato presso la struttura ospitante. Ogni giorno il Tutor aziendale del tirocinio deve firmare la casella corrispondente. Alla fine del tirocinio lo studente consegnerà il taccuino al suo Tutor universitario, il quale provvederà a controfirmarlo e a consegnarlo alla Segreteria del Corso di Laurea. Devono essere effettuate almeno 350 ore di lavoro presso l’Azienda ospitante. Entro due mesi dal termine del tirocinio, e in ogni caso due mesi prima della probabile laurea, il laureando deve comunicare alla Commissione Didattica l’intenzione di sostenere la prova finale. Art. 5 - Commissione di valutazione del tirocinio: Il Consiglio di Corso di Studi nomina per ogni sessione di laurea una Commissione, costituita dal Presidente e da due docenti, che ha il compito di valutare le attività del tirocinio e l’esame di tirocinio. Art. 6 - Valutazione del tirocinio: Al termine del tirocinio dovrà essere steso un giudizio scritto (massimo mezza pagina) da parte del tutor aziendale o del tutor universitario, che lo studente dovrà consegnare alla Commissione Didattica almeno 2 giorni prima della data fissata per la prova di verifica del tirocinio.Per l’ammissione alla prova di verifica lo studente deve aver acquisito tutti i crediti formativi previsti dall’Ordinamento Didattico del Corso di laurea, ad eccezione soltanto di quelli attribuiti al tirocinio (12 CFU), e deve stendere una relazione riassuntiva dell’attività svolta (massimo 2 pagine), che riporti nome, cognome e numero di matricola del candidato, titolo del lavoro, nome del (dei) Tutori e anno accademico, da consegnare in copia a ciascun membro della Commissione di valutazione almeno 3 giorni prima della data fissata per la prova.La prova di verifica del tirocinio consiste in un colloquio, della durata media di 20 minuti, durante il quale il candidato espone davanti alla Commissione di valutazione i risultati del lavoro svolto durante il tirocinio e risponde alle eventuali domande dei componenti la Commissione. Alla prova può partecipare come esperto anche il Tutor aziendale del candidato. Alla fine del colloquio la Commissione decide se il candidato ha superato la prova e, in caso positivo, lo ammette al successivo Esame di Laurea. Art. 7 – Esame di Laurea: Per essere ammesso all’Esame di Laurea, lo studente deve inoltre preparare un elaborato scritto sulle attività di tirocinio svolte, da consegnare in duplice copia almeno 7 giorni prima la data fissata per la sessione di laurea alla Segreteria del Dipartimento di appartenenza del Tutor universitario: una copia è destinata al Tutor e l’altra alla Segreteria del Corso di laurea in Scienza e tecnologia del packaging.La Commissione di Laurea è nominata dal Rettore, sulla base delle normative vigenti. L’Esame di laurea consiste in una breve presentazione di fronte alla Commissione (durata: 5-7 minuti) del proprio lavoro di tesi. Al termine dell’Esame la Commissione esprime la propria valutazione, basata sul curriculum globale e sull’esposizione fatta dallo studente, potendo assegnare un incremento massimo di 8 punti, al quale potranno sommarsi ulteriori 2 punti per gli studenti che si laureano in corso. Il voto di laurea è espresso in centodecimi. Per l’assegnazione della lode è richiesta una media dei voti di almeno 103/110.
Lo studente deve notificare alla segreteria studenti l'intenzione di laurearsi ALMENO un mese prima della data di laurea. L'intenzione di laurearsi deve essere notificata ANCHE qualora lo studente non sia certo di poter sostenere l'esame entro la data prevista.
Ultimo aggiornamento: 04/05/2007 13:36
|