CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Scchimvo Logout
Scienze Chimiche Vecchio Ordinamento

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

 

 

CORSO DI

LAUREA IN CHIMICA

 

 

Ordinamento didattico di cui al D.P.R. 31-10-1988,

D.P.R. 20-10-1990 e D.P.R. 22-5-1995

 

DURATA ED ARTICOLAZIONE DEL CORSO

 

Il Corso di Laurea in Chimica ha la durata di cinque anni, suddiviso in un triennio di studi propedeutici e in un biennio  di indirizzo. L'organizzazione dei corsi è semestrale.  

 

Gli indirizzi sono:

A.     Applicativo, con orientamento:  A- 1 ) Alimentare  
B.     Inorganico, con orientamenti:     B-1) Inorganico fondamentale  
B-2) Inorganico-Chimico Fisico  
C.     Organico, con orientamenti:    C-1) Organico fondamentale  
C-2) Organico-Chimico Fisico  

          

ANNO ACCADEMICO 2003-2004

nell’A.A. 2003-2004 rimane attivato solo il 5° anno del Corso di Laurea.

ISCRIZIONI

Le domande di iscrizione devono essere presentate dal 14 Luglio al 30 settembre 2003. Per gli studenti fuori corso il termine è prorogato al 5 novembre.

Per una più completa informazione circa le modalità di iscrizione si consiglia di consultare il sito Internet http://www .unipr .it/studenti/

 

 

 ORDINAMENTO DIDATTICO

In deroga all’ordinamento didattico vigente, gli studenti possono frequentare insegnamenti opzionali anche nel 10° semestre

INDIRIZZI

A.     INDIRIZZO APPLICATIVO

A-1 Orientamento Applicativo Alimentare

5° ANNO             2 Insegnamenti opzionali

9° Semestre

-        Chimica Analitica II

 

B -INDIRIZZO INORGANICO

B-1 Orientamento Inorganico Fondamentale

5° ANNO             3 Insegnamenti opzionali

 

B-2 Orientamento Inorganico Chimico-Fisico

5° ANNO             1 Insegnamento opzionale

9° Semestre

-        Chimica Fisica III

-        Lab. Chimica Fisica III

C-INDIRIZZO ORGANICO

C-1 Orientamento Organico Fondamentale

5° ANNO             3 Insegnamenti opzionali

C-2. Orientamento Organico Chimico-Fisico

5° ANNO             1 Insegnamento opzionale

9° Semestre

-        Chimica Fisica III

-        Lab. Chimica Fisica III

Sono inoltre consigliati i seguenti insegnamenti opzionali per ciascun Orientamento  

A-1 APPLICATIVO ALIMENTARE

      2 opzionali

9° Semestre

-        Chimica delle sostanze organiche naturali

-        Metodologie biochimiche (Scienze Biologiche.)

-        Igiene (Facoltà di Agraria)

-        Chemiometria

10° Semestre

-        Microbiologia degli alimenti (Facoltà di Agraria)

-        Chimica degli alimenti II

-        Circuiti e algoritmi per il trattamento dei segnali

 

B-1 INORGANICO. FONDAMENTALE

3 opzionali

9° Semestre

-        Chimica inorganica applicata

-        Scienza dei materiali

-        Chimica metallorganica

-        Strutturistica chimica

10° Semestre

-        Chimica del restauro

-        Chimica inorganica industriale

-        Chimica bioinorganica

-        Chimica dello stato solido

-        Chimica dei composti di coordinazione.

-        Scienza e tecnologia dei vetri

 

B-2 INORGANICO CHIMICO-FISICO

1 opzionale

9° Semestre

-        Strutturistica chimica

-        Chimica fisica dei materiali

-        Scienza dei materiali.

10° Semestre

-        Scienza e tecnologia dei vetri

-        Chimica teorica

-        Spettroscopia molecolare

-        Circuiti e algoritmi per il trattamento dei segnali.

-        Elettrochimica applicata

-        Chimica dello stato solido

-        Chimica dei composti di coordinazione

C-1 ORGANICO FONDAMENTALE

3 opzionali

9° Semestre

-        Chimica ambientale

-        Chimica delle sostanze organiche naturali

-        Chimica bioorganica (Biotecnologie)

-        Chimica organica industriale

-        Chimica analitica applicata (v. Chimica Analitica II)

-        Metodi fisici in chimica organica

-        Chimica bromatologica (v. Chimica degli Alimenti )

-        Metodologie biochimiche (Scienze Biologiche)

-        Chimica supramolecolare

-        Chemiometria

 

10° Semestre

-        Chimica del restauro

-        Biologia molecolare (Scienze Biologiche)

-        Circuiti e algoritmi. per il trattamento dei segnali

C-2 ORGANICO CHIMICO-FISICO

l opzionale

9° Semestre

-        Chimica delle sostanze organiche naturali

-        Chimica organica industriale

-        Metodi fisici in chimica organica

-        Chimica fisica dei matenali

-        Chimica supramolecolare

-        Chemiometria

-        Scienza dei materiali

10° Semestre

-        Elettrochimica applicata

-        Spettroscopia molecolare

-        Circuiti e algoritmi per il trattamento dei segnali

-        Chimica teorica

-        Chimica computazionale

NORME PARTICOLARI E TRANSITORIE

Il seguente insegnamento dà luogo a una prova di esame integrata:

Chimica Fisica III e Laboratorio di Chimica Fisica III

 

·        L' accesso al Corso di Laurea è regolato dalle disposizioni di Legge.

·        La didattica è organizzata per ciascun anno di corso in due cicli coordinati della durata inferiore all' anno. Ciascun ciclo è indicato convenzionalmente come semestre.

·        L' intervallo tra due semestri è di almeno sei settimane. Gli esami sono effettuati al termine di ciascun semestre, prevedendo tre sessioni di esami.

·        Per gli insegnamenti dei semestri dispari: la sessione, mese di Febbraio; 2a sessione -dal 16 Giugno al 31 Luglio; 3a sessione -mese di Settembre.

·        Per gli insegnamenti dei semestri pari: la sessione -dal 16 Giugno al 31 Luglio; 2a sessione -mese di Settembre; 3a sessione -mese di Febbraio-

·        Gli insegnamenti comprendono lezioni, esercizi, esercitazioni, sperimentazioni e dimostrazioni a seconda della natura degli insegnamenti-

·        Lo studente può presentare insegnamenti opzionali diversi da quelli consigliati dal manifesto degli studi, purche nell'ambito delle discipline attivate e nel rispetto prevalente dell'indirizzo prescelto. Il Consiglio di Corso di Laurea valuterà la congruità del piano di studi proposto dallo studente con il raggiungimento degli obiettivi didattico-formativi previsti dalla tabella. Il termine per la presentazione dei piani di studio è il 31 Ottobre 2003.

·        Nel caso di trasferimento da altre Università o da altri corsi di laurea, le domande di trasferimento, corredate dalla prescritta documentazione, dovranno essere presentate entro il 31 Ottobre 2003.

·        Lo studente è tenuto a dimostrare di aver appreso almeno una lingua straniera moderna (di regola la lingua inglese): la conoscenza verrà valutata attraverso un colloquio regolarmente verbalizzato da una Commissione nominata dalla Facoltà di Scienze Mat. Fis. Nat. Il colloquio dovrà essere sostenuto prima della fine del triennio propedeutico e comunque prima degli esami fondamentali del biennio di indirizzo.

·        Gli esami mancanti del triennio dovranno essere sostenuti prima di quelli del biennio di indirizzo.

·        La frequenza ai corsi di insegnamento è obbligatoria-

·        Dopo aver superato tutti gli esami del piano di studi lo studente dovrà superare l'esame di laurea consistente nella discussione di una tesi a carattere sperimentale, della durata di due semestri, svolta, di norma, nei Dipartimenti Chimici secondo le modalità previste dall'apposito regolamento.

·        Le date per le entrate in tesi sono: 1 aprile - 1 settembre - 1 novembre, con possibilità di esame di laurea rispettivamente nei mesi di aprile, luglio e novembre. Per poter entrare in tesi lo studente dovrà aver sostenuto gli esami fino a1 4° anno compreso, con possibile eccezione di un fondamentale ed un opzionale del 4° anno, oppure di due opzionali sempre del 4° anno. Le domande dovranno essere presentate alla Commissione Didattica rispettivamente entro il 31 dicembre, 31 maggio e 31 luglio.

Per l'anno accademico 2003-2004 è stabilito il seguente calendario:

·         9° semestre: inizio delle lezioni 6 Ottobre 2003 e chiusura entro il 16 Gennaio 2004

·        10° semestre: inizio delle lezioni 1 Marzo 2004 e chiusura entro l’ 11 Giugno 2004

 

   IL RETTORE                   IL PRESIDE DELLA FACOLTA’                  IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

 

Prof. Gino Ferretti                   Prof. Alessandro Mangia                                       Dott. Rodolfo Poldi

 


Ultimo aggiornamento: 25/06/2003 00:00
HOMEPS