CdS in Chimica e Chimica Industriale - Classi L27, LM54 e LM71
Info: did.chimica@unipr.it      0521-905555
 Stp 10 11 Logout

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

 

 

CORSO DI LAUREA

IN SCIENZA E TECNOLOGIA DEL PACKAGING

 

Classe 21 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

Ordinamento didattico di cui al D. M. 4-8-2000

 

ANNO ACCADEMICO 2010-2011

 

 

PREMESSA 

 

Nell’anno accademico 2010/11 sarà attivato solo il terzo anno del Corso di Laurea in Scienza e Tecnologia del Packaging.

 

1. DURATA E ARTICOLAZIONE

 

La durata normale del Corso di Laurea è di tre anni. Il numero totale di crediti da acquisire nell’arco di tre anni è uguale a 180.

Il credito formativo universitario (CFU) è l'unità di misura del lavoro di apprendimento necessario allo studente per l'espletamento delle attività formative prescritte per il conseguimento del titolo di studio. Ad un credito corrispondono 25 ore di lavoro di apprendimento, comprensivo di ore di lezione, di esercitazione, di laboratorio, di seminario e di altre attività formative, ivi comprese le ore di studio individuale. Lo studente acquisisce i crediti previsti per ogni corso di insegnamento o attività formativa con il superamento di una prova di esame o un giudizio di idoneità.

 

2. OBIETTIVI FORMATIVI

 

Il Corso di Laurea triennale in “Scienza e Tecnologia del Packaging”, in coerenza con gli obiettivi formativi previsti dalla Classe XXI, si propone di fornire le conoscenze di base delle varie discipline chimiche e le nozioni di fisica, matematica ed informatica.

Il Corso di Laurea fornisce una buona conoscenza della chimica generale, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica avvalendosi altresì di un elevato numero di crediti formativi dedicati ai laboratori. La preparazione chimica privilegia la relazione tra struttura e proprietà dei materiali per imballaggio (vetro, metalli, carta, cartone, polimeri) e l’interazione di questi con i prodotti contenuti.

Inoltre, il Corso di Laurea fornisce  un ampio spettro di competenze legate a materie specifiche che coprono settori disciplinari eterogenei ma essenziali per una formazione aderente alle necessità professionali. Sono infatti presenti corsi di Microbiologia, Chimica dei prodotti cosmetici, Prove meccaniche sui materiali, Gestione Aziendale e Marketing Industriale, Diritto Industriale, che ricadono nell’ambito delle Facoltà di Medicina, di Farmacia, di Ingegneria, di Giurisprudenza e corsi su argomenti ancora più specifici strettamente legati al mondo produttivo del Packaging quali, Tecnologia dell’Imballaggio e del Confezionamento, Design Industriale, Normazione e Certificazione di qualità, Trattamenti di conservazione e vita dei prodotti, Tecnologie di stampa, Tecnologia dei trasporti.

Il laureato in “Scienza e Tecnologia del Packaging” deve essere in grado di inserirsi in realtà industriali sia nel settore produttivo che in laboratorio, operando in gruppi di lavoro, seguendo i processi di produzione, con la capacità di innovare ed ottimizzare i prodotti per imballaggio.

Deve conoscere una lingua straniera, con particolare preferenza per la lingua inglese.

Il laureato in “Scienza e Tecnologia del Packaging” è una figura professionale che conosce i materiali e i prodotti da confezionare, le loro possibili incompatibilità e resistenza alle aggressioni chimiche; egli è in grado di progettare gli imballaggi valutandone anche  gli aspetti normativi ed economici con un’attenzione sempre maggiore al recupero degli imballaggi e all’ambiente. Inoltre ha nozioni di logistica, di controllo di qualità, di marketing, di comunicazione e delle legislazioni connesse.

 

3. SBOCCHI OCCUPAZIONALI

 

Una delle prerogative di questo corso di Laurea è lo stretto collegamento con le aziende, sia produttrici che utilizzatrici di imballaggi. Nel settore dell’Imballaggio l’Italia è ai vertici mondiali sia come numero e qualità delle aziende coinvolte che come numero di occupati. Inoltre, il settore e’ molto ampio e trasversale , comprendendo attività nel campo dell’industria chimica, alimentare, farmaceutica, dei materiali, dei beni di consumo, dei trasporti ed è in continuo sviluppo. Considerando che il Corso di Laurea in Scienza e Tecnologia del Packaging  è unico in Italia ed uno dei pochi in Europa, le possibilità occupazionali nei vari settori sono estremamente elevate.

 

4. ISCRIZIONI

 

La domanda di iscrizione, redatta su apposito modulo in distribuzione presso le segreterie, deve essere presentata alla segreteria competente entro il 30 Settembre 2010. Per gli studenti fuori corso la domanda dovrà essere presentata entro il 6 Novembre 2010.

 

Nel caso di trasferimenti da altre Università o da altri corsi di laurea, le domande di trasferimento, corredate dalla prescritta documentazione, dovranno essere presentate entro il 31 Dicembre 2010.

Per una più completa informazione circa le modalità di immatricolazione si consiglia di consultare il sito Internet http://www.unipr.it/studenti/iscriversi.

 

5. ORDINAMENTO  DIDATTICO

 

La didattica del Corso di Laurea in Scienza e Tecnologia del Packaging è articolata in semestri, secondo le date riportate nel Calendario (vedi paragrafo 10).

In Tabella  sono riportati l’elenco dei corsi di insegnamento e delle attività formative, la loro distribuzione nei semestri, i corrispondenti crediti formativi, gli esami e le prove di idoneità da superare per conseguire il titolo di laurea .

 

TABELLA

 

Anno di corso/semestre

Corsi di insegnamento o Attività Formative

Crediti

Esami integrati

Valutazione

3° Anno

 

 

 

 

3/1

Ottica Fisica e Laboratorio di Chimica Fisica II

2 + 4

 

16° esame

3/1

Chimica Analitica delle Superfici e delle Interfasi e Laboratorio di Chimica Analitica delle Superfici e delle interfasi

4 + 2

 

17° esame

3/1

Tecnologie di stampa per l’Imballaggio

8

 

18° esame

3/1

Diritto Industriale

4

 

19° esame

3/1

Chimica degli Alimenti +

Corso a libera scelta dello studente

(Consigliati :Tecnica di distribuzione e trasporti e

Trattamenti di conservazione e vita dei prodotti)

3

 

 

2 + 2

Chimica degli Alimenti + Tecnica di distribuzione e trasporti + Trattamenti di conservazione e vita dei prodotti

 

 

20° esame

3/1

Comportamento meccanico dei materiali e Microinformatica Industriale e Automazione

4 + 4

 

21° esame

3/1

Seminari

1

 

Presenza

 

3/2

Tirocinio

      12

 

Prova di Idoneità

 

La prova finale per il conseguimento della Laurea in “Scienza e Tecnologia del Packaging” consiste nella elaborazione e discussione di una relazione scritta riguardante l’attività di tirocinio, svolta secondo le modalità previste nel Regolamento didattico.

 

CORSI A SCELTA DELLO STUDENTE.  Elenco dei  corsi consigliati per le attività a scelta dello studente (9 crediti):

Seminari:                                                                     3 crediti

Tecnica di distribuzione e trasporti                                 2 crediti

Trattamento di conservazione e vita dei prodotti             2 crediti

Sicurezza nell’ambiente di lavoro                                  2 crediti

 

La scelta dei corsi, lasciata per legge allo studente, va comunicata alla Segreteria studenti prima dell’inizio delle attività didattiche. Lo studente acquisisce i crediti previsti per ogni corso di insegnamento, o per attività formativa, con il superamento di una prova di esame o di un giudizio di idoneità. Per l’acquisizione dei crediti previsti per i seminari è sufficiente l’effettiva presenza ai seminari .

 

6. FREQUENZE

 

La frequenza ai corsi di insegnamento è obbligatoria  per almeno il 70% alle lezioni teoriche e ai seminari e per il 90% ai laboratori.

 

7. ESAMI DI PROFITTO

 

Gli esami e le prove di idoneità vengono effettuati:

·         durante la pausa fra i due semestri

·         alla fine del secondo semestre

·         prima dell'inizio dei corsi dell’a.a. successivo, come da Calendario.

La valutazione delle prove di esame è espressa  in trentesimi. Al voto finale di ciascun esame possono contribuire i voti conseguiti nelle prove in itinere. La valutazione delle altre attività formative per le quali non e’ previsto un esame e’ espressa da un giudizio di idoneità. Per l’attività di tirocinio, viene verbalizzato l'avvenuto superamento della prova con relativa valutazione dopo una approfondita discussione del lavoro svolto.

 

8. ATTIVITA’ DI TIROCINIO E PROVA FINALE

 

Per conseguire la Laurea in Scienza e Tecnologia del Packaging il laureando deve sostenere una prova finale che consiste nella verifica della sua capacità di esporre e di discutere il contenuto dell’attività svolta durante il  tirocinio

 Il tirocinio va effettuato presso enti pubblici o privati con i quali vengono stipulate apposite convenzioni. In assenza di disponibilità di posti presso questi enti, lo studente può effettuare ugualmente il tirocinio presso l’Università degli Studi di Parma sotto la guida del Tutore al quale è stato affidato.

In ogni caso il tirocinio deve avvenire con l’assistenza e sotto la responsabilità di un tutore universitario e, nel caso in cui il tirocinio si effettui presso un’azienda industriale, anche di un tutore aziendale. La scelta del tirocinio va effettuata almeno sei mesi prima dello svolgimento della prova finale.

La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto e in una pubblica esposizione davanti ad una commissione di laurea. Per l'ammissione alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti formativi, previsti dall'ordinamento didattico del corso, meno quelli di pertinenza del tirocinio stesso (12 CFU). Il voto di Laurea è espresso in centodecimi, e comprende una valutazione globale del curriculum del laureando.

 

9.  TRASFERIMENTI

 

Gli studenti provenienti da altri corsi di laurea dell’Università di Parma o da altre Università dovranno presentare domanda, corredata della prescritta documentazione, entro il 31 Dicembre 2009.

La Commissione Didattica valuterà  il curriculum pregresso per il riconoscimento dei crediti conseguiti.

 

10. CALENDARIO 2010-2011   

 

-     Le lezioni del primo semestre avranno inizio il 4 Ottobre 2010 e termineranno entro il 14

      Gennaio  2011

-          Vacanze di Natale dal 23 Dicembre 2010 al 9 Gennaio 2011 compresi

-          Gli esami della prima sessione si svolgeranno dal 17 Gennaio al 28 Febbraio  2011

-          Le lezioni del secondo semestre avranno inizio in data 1 Marzo e termine  il  1 Giugno 2011 

-          Vacanze di Pasqua  dal 21 al 26 aprile 2011 compresi

-          Gli esami della seconda sessione si svolgeranno dal 6 Giugno al 29 Luglio 2011

-          La terza sessione di esami si svolgerà nell’intervallo 1 Settembre – 28 Ottobre 2011

 

 

SITO WEB

 

Le informazioni riguardo l’ordinamento didattico, l’articolazione e il programma dei corsi, il calendario degli esami, l’orario delle lezioni, le attività di orientamento e di sostegno alla didattica, sono reperibili in rete al sito http://scienzechimiche.unipr.it . 

 

       Il Rettore                                                 Il Preside della Facoltà                                         Il Direttore Amministrativo    

 (Gino Ferretti)                                              (Gian Luigi Rossi)                                                       (Rodolfo Poldi)                                 

 

 

 


Ultimo aggiornamento: 02/07/2010 13:06
HOMEPS